C’è anche Renault Clio 2019 tra le auto diesel che consumano meno: 31,5 km con un litro. Ed è anche questa una delle ragioni per cui continua a essere molto cercata nel mercato italiano. La quinta generazione dell’utilitaria francese presenta molte novità. L’aspetto resta sportivo, ma le forme sono adesso più fluide. Nel frontale fanno bella mostra di sé i fari a virgola che sono con tecnologia full led in tutte le versioni. L’abitacolo di Renault Clio è decisamente più curato e la strumentazione digitale è personalizzabile con il maxi display dell’impianto multimediale pari a 9,3 pollici.
Peugeot 208 2019

Stupisce non solo per la sua modernità, per il deciso miglioramento degli interni e per essere un’auto sempre connessa. Ma anche perché è in grado di percorrere 27,7 chilometri con un litro di gasolio. Sono comunque tre le possibilità di scelta per Peugeot 208 2019: completamente elettrica, a benzina o a diesel. Personalizzazioni, versioni sportive, dotazioni tecnologiche innovative per migliorare comfort e sicurezza e nuove motorizzazioni dal convincente rapporto tra prestazioni e consumi: ogni aspetto della nuova Peugeot 208 è stato curato come simbolo del mercato delle utilitarie.
Mazda2 2019

In fin dei conti Mazda2 è la prova che anche le piccole auto possono essere ricche di sorprese. A iniziare dai 32 chilometri con un litro di gasolio. Con la nuova versione aumenta anche la competitività del modello. La variante con il Comfort Pack, già equipaggiata con cerchi in lega da 15 pollici, sensori parcheggio e fendinebbia, si arricchisce dei vetri privacy. Quella Exceed dispone di videocamera posteriore e Smart Key di serie, in aggiunta ai fari Full ed clima automatico, sistema di frenata di emergenza, sensori luce e pioggia, sistema infotainment MZD Connect completo di navigatore e cerchi in lega da 16 pollici, già presenti nel precedente modello. Il Leather Pack prevede, a parità di prezzo, la scelta tra pelle Black e pelle White.
Mazda2 è considerata la piccola ammiraglia della casa automobilistica giapponese anche per la qualità dei materiali e la cura dei dettagli realizzativi. Oltre ad acciai ad alta resistenza per il corpo vettura, si segnalano la pelle per le finiture interne, plastiche di qualità superiore nella realizzazione delle componenti interne inconsuete in questa classe di vetture. Il passo tra i più lunghi del segmento e gli sbalzi più corti consentono poi maggiore spazio per gli occupanti e per la meccanica, oltre a migliorare la stabilità e la sicurezza.