Auto cabrio: consigli pratici, aria, tetto, gradi, scottature

Consigli per evitare mal di gola e raffreddori

Il termometro sale, ancora e ancora. In questi giorni estivi il caldo la fa da padrone, scenario ideale per guidare una cabriolet. Qualche piccolo accorgimento.

Auto cabrio: quando abbassare il tetto

Se vi aspetta un lungo viaggio informatevi sulle previsioni del meteo: aprite un quotidiano, sentite cosa si dice in tv o, ancora, navigate sul web. In marcia, ricontrollate, pronti a chiudere la capote in tela o il tettuccio rigido non appena necessario. E se fa un freddo micidiale non esitate a utilizzare il riscaldamento. La colonnina di mercurio segna attorno ai 15°? Copritevi la gola con una sciarpa leggera. Emicrania, cervicale dolori articolari sono sempre in agguato. Poi ogni corpo è a sé: nemmeno la peggiore umidità sembra scalfire alcuni organismi.

Auto cabrio: tetto rigido amovibile

Alla base dei suggerimenti, una capote da non lasciare trascurata. Iniziamo con i modelli più facili da mantenere. Ci riferiamo alle cabrio, con tetto rigido amovibile (il cosiddetto hardtop). Lavatele con spazzole, come fossero una normale benzina, ed avete risolto. Ma quando le temperature cominciano a farsi rigide (dunque d’inverno), munitevi pure di un panno umido, per pulire le guarnizioni in gomma del parabrezza e dei cristalli laterali. Applicate talvolta del silicone, affinché rimangano morbide e a tenuta stagna.

Auto cabrio: capote pieghevole e rimovibile

Qualche accortezza ulteriore per i modelli con capote pieghevole e rimovibile, in plastica o metallo, manovrabile in modalità elettronica. Più è esposto alle intemperie e più, naturalmente, la velocità di apertura e chiusura diminuisce. Prestate attenzione quando le lavate: qualora cattivo si possono creare scricchiolii e disaccoppiamenti. Inoltre, la copertura metallica va controllata, poiché, se l’allineamento dei pannelli è scorretto, può subire infiltrazioni di acqua. Badate ai suoni che emette: sibili, rumorini e cigolii sono indice di cattivo funzionamento. Il tetto, agganciato al lunotto tramite un meccanismo di ripiegamento elettroidraulico, potrebbe avere alcune componenti allentate.

Articolo precedenteBatteria auto quale la migliore: le offerte da non perdere, i prezzi
Prossimo articoloFurto auto: quali sono i modelli più sicuri

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here