Attestato di rischio: il modulo per richiederlo

Come richiedere l'attestato di rischio quando l'assicurazione non lo mette a disposizione

Le varie compagnie assicurative sono obbligate a mettere a disposizione dell’assicurato l’attestato di rischio entro trenta giorni dalla scadenza della polizza o dalla sua disdetta. Ma come comportarsi se questo non avviene?

L’ATTESTATO DI RISCHIO – L’attestato di rischio ha la funzione di riportare i sinistri avvenuti negli ultimi cinque anni in modo da poter attribuire all’assicurato la giusta classe di merito. A partire dal primo luglio 2015, l’attestato di rischio è in formato elettronico e, quindi, non viene più inviato dalle compagnie assicuratrici ai propri clienti. Gli assicurati, per poter recuperare l’attestato di rischio, devono registrarsi sul sito internet della propria assicurazione e così facendo accedere all’area clienti. In ogni caso, il cliente, può richiedere una consegna telematica aggiuntiva, tra quelle previste dall’assicurazione stessa, come per esempio attraverso la posta elettronica o applicazioni per smatphone e tablet. Inoltre, nel caso in cui la polizza sia stata stipulata da un intermediario, è possibile richiedere la stampa dell’attestato di rischio senza costi aggiuntivi. Altra novità riguardante l’attestato di rischio elettronico è che non è più necessario consegnare all’assicuratore questo documento in formato cartaceo, perché tutte le informazioni possono essere acquisite tramite una banca dati creata appositamente.

COME OTTENERLO – A causa di problemi di varia natura, potrebbe capitare che la compagnia assicurativa non metta a disposizione nei tempi previsti l’attestato di rischio, creando problemi all’assicurato per la stipula di un nuovo contratto, per il rinnovo dello stesso o per un suo eventuale smarrimento. In questi casi, attraverso diversi siti internet, è possibile scaricare il modulo in formato PDF, con il quale fare richiesta dell’attestato alla compagnia assicurativa oppure compilare il modulo direttamente online, inviando senza ulteriori passaggi la richiesta alla compagnia. Nell’apposito modulo, il contraente deve indicare il numero della polizza e dichiarare di non essere mai entrato in possesso dell’attestato di rischio o di averlo smarrito.

Articolo precedenteDurata gomme: sostituire gli pneumatici
Prossimo articoloGomme chiodate: cosa sono e quando usarle

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here