Ammortizzatori auto, quando devono essere cambiati

Conviene controllarli ogni quattro anni o ogni 60.000 chilometri circa

Quando devono essere sostituiti gli ammortizzatori? Insieme alle gomme sono un elemento fondamentale che garantisce la sicurezza dell’auto. Anche se il cambio degli ammortizzatori è una delle operazioni meno frequenti di manutenzione non va sottovalutata poiché la loro funzione è fondamentale per il buon comportamento su strada. Per capire l’importanza di questa parte fondamentale delle sospensioni basti pensare che un ammortizzatore è compresso tra le 5.000 e le 7.000 volte al minuto ed è sempre in funzione. Ecco perché conviene controllarli ogni quattro anni o ogni 60.000 chilometri circa.

A cosa servono gli ammortizzatori auto

Gli ammortizzatori svolgono una serie funzioni importanti. In particolare resistono al carico dell’auto, lavorano insieme alle gomme per offrire una buona aderenza che influenza la stabilità e la frenata, assorbe il terreno irregolare e offre comfort a tutti i passeggeri, sono fondamentali nell’allineamento delle ruote e responsabili del controllo della direzione del veicolo. Anche se si ritiene che gli ammortizzatori dell’auto siano in perfette condizioni, è sempre consigliabile verificare se sia arrivato il momento di farli controllare in officina.

Il test delle sospensioni auto

Per capirlo è sufficiente esercita una forte pressione verso il suolo. Se il corpo dell’auto si abbassa ma poi ritorna lentamente e costantemente nella sua posizione originale senza rimbalzi, gli ammortizzatori sono in buone condizioni. Altrimenti potrebbe essere arrivato il momento di cambiarli.

Naturalmente non è un’operazione semplice da effettuare sia perché occorre una certa attenzione nel verificare la risposta e sia perché alcune auto hanno sospensioni molto dure. In ogni caso, la maggior parte delle officine può controllare le condizioni della sospensioni con molta facilità.

Il test delle sospensioni è fondamentale anche e soprattutto nel caso in cui si decida di acquistare un’auto di seconda mano, ricordando che gli ammortizzatori possono essere riparati. Esistono officine specializzate che li smontano, installano nuove guarnizioni e cambiano l’olio. Questa procedura è fondamentale nelle auto più date.

Articolo precedenteMaserati Levante 2020, 6 assetti di guida per regolare l’altezza: come funzionano
Prossimo articoloFord, Volkswagen, Kia: promozioni e offerte auto maggio 2020

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here