Acquistare un’auto usata da privato: no grazie, viene spesso preferito compierlo nelle concessionarie, dato che i dealer sono obbligati per leggere ad offrire una garanzia biennale sul veicolo, al contrario dei privati. Questo almeno fino ad oggi, data l’ultima soluzione introdotta.
COME FUNZIONA – Il nuovo proprietario della vettura ha infatti ora la possibilità di sottoscrivere una speciale garanzia pensata proprio per i veicoli venduti da privati, attivata via web entro dieci giorni dal passaggio di proprietà, allegata copia del Certificato di Proprietà e una foto del contachilometri. Compiuto l’accesso al sito www.garanziaonline.it, inseriti i dati dell’auto, è possibile disporre di un preventivo personalizzato e scegliere la polizza che si ritiene più consona rispetto alle proprie necessità. Oltre ai guasti meccanici, è consentito infatti cautelarsi per quanto concerne il soccorso stradale, l’auto sostitutiva e il recupero del mezzo all’estero.
EFFICIENTE IN CASO DI ROTTURA – L’innovativa proposta, seppur meritevole di apprezzamenti, pone alcuni limiti a coloro che puntano ad aderirvi. Alle auto più vecchie di 15 anni o con oltre 75.000 km viene infatti applicata una percentuale di scoperto. Il servizio non si ferma tuttavia qui, ma anzi cerca di fornire un’offerta completa agli acquirenti che spesso puntano su auto di seconda mano per risparmiare e ovviamente il privato tende ad avanzare richieste economiche inferiori rispetto a quelle dei commercianti. Oltre alla garanzia, i rischi incontrati in fase di compravendita, vengono ridotti grazie a un’ulteriore cautela. Nella sfortunata eventualità che il privato incontri infatti un guasto ha infatti la certezza che ad occuparsi della riparazione sarà la Centrale Operativa di Car Mobility, dedicata a occuparsi di individuare l’officina, trovare i ricambi e compiere le altre attività necessarie per restituire l’auto pienamente funzionante.