Subaru Forester e-Boxer con innovativo sistema mild hybrid

L'unità elettrica aiuta il motore termico nei momenti di minore efficienza

Subaru scommette ufficialmente sulla tecnologia ibrida con la nuova Forester e.Boxer che prende il posto della variante diesel della generazione precedente. Il nuovo Forester di quinta generazione è leggermente e più largo del suo predecessore, offrendo uno spazio interno più ampio e un bagagliaio più pratico. L’interno è realizzato con materiali di migliore qualità e, come spiegato dalla casa automobilistica giapponese, il suv è complessivamente più silenzioso.

La scheda tecnica di Subaru Forester e-Boxer

La tecnologia ibrida e-Boxer di Subaru abbina il motore a benzina a quattro cilindri da 2,0 litri della società con un piccolo motore elettrico montato nella trasmissione, una versione riprogettata dell’unità CVT Lineartronic di Subaru. Il motore a benzina produce 148 CV e 143 Nm con il motore elettrico che aggiunge una coppia aggiuntiva di 16 CV e 65 Nm. Caratteristiche come il sistema di trazione integrale permanente rimangono invariate.

Il nuovo mild hybrid Subaru Forester può essere guidato da solo con energia elettrica per pochi chilometri e a bassa velocità. Il pacco batteria è montato sull’asse posteriore, offrendo alla Forester eBoxer un baricentro inferiore e una migliore distribuzione del peso rispetto alla sua controparte benzina. In sintesi:

  • Dimensioni. Lunghezza: 463 cm; larghezza: 182 cm; altezza: 173 cm
  • Motori. Benzina: 1.995 cc, 150 CV. Elettrico: da 16,7 CV. Potenza di sistema: 150 CV
  • Trazione integrale
  • Cambio. CVT a sette rapporti
  • Prezzi. Da 35.500 euro a 43.000 euro

Per sostenere l’aumento di prezzo, l’interno fa un passo avanti con un design dall’aspetto più premium.

Dotazioni a bordo del nuovo suv

Sul versante del design, sono presenti anche finestrini più grandi, un’estremità posteriore più piatta e le luci posteriori sono state rielaborate, con finiture nere a contrasto introdotte nell’area sopra la targa. Il nuovo modello di Subaru Forester è più lungo e più largo di prima, consentendo di aumentare lo spazio all’interno, garantendo molto spazio per le ginocchia e le spalle per tutti i passeggeri.

Secondo Subaru questa soluzione vale un risparmio di oltre il 10% nel consumo e nelle emissioni di anidride carbonica. il modello base è dotato di un sistema di infotainment da 8 pollici con integrazione di smartphone, sedili anteriori regolabili elettricamente con memoria sul lato conducente, accesso senza chiave e via, fari a LED e fendinebbia, frenata automatica retromarcia, monitor con vista laterale, sistema di monitoraggio del conducente e diverse altre funzionalità.

Articolo precedenteBenzina: cala la domanda, ma il prezzo è lo stesso mentre il costo del petrolio crolla. I motivi
Prossimo articoloJeep Renegade 4xe vs DS 7 Crossback E-Tense Plug-in Hybrid 4X4: suv ibridi a confronto

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here