Jeep Renegade 4xe vs DS 7 Crossback E-Tense Plug-in Hybrid 4X4: suv ibridi a confronto

L’autonomia del motore elettrico di Jeep Renegade 4xe può raggiungere i 50 chilometri

Jeep Renegade 4xe è la release ibrida del modello di suv più piccolo della casa automobilistica italo-americana. La ibrida ricaricabile è disponibili nella versione esclusiva First Edition e rappresenta la dimostrazione evidente di quanto Jeep abbia intenzione di puntare su soluzioni fortemente ecologiche. Jeep Renegade 4xe è dotata di trazione integrale e punta su motori di ottimo livello, capace di sprigionare una potenza massima pari a 240 CV. La formula 4X4 può garantire ottimi benefici sotto l’aspetto relativo alla sicurezza, senza lasciare in secondo piano l’esigenza di salvaguardare l’ambiente circostante.

Jeep Renegade 4xe

L’autonomia del motore elettrico può raggiungere i 50 chilometri, mentre le emissioni di anidride carbonica sono dichiarate al di sotto dei 50 grammi per ogni chilometro percorso nella variante ibrida. L’elevata coppia motrice assicurata dal motore elettrico e la possibilità di regolarla con precisione nelle fasi di spunto e nella guida offroad più impegnativa migliorano sensibilmente la capability.

All’interno Jeep Renegade 4xe 2020 va nel segno della continuità con i tasti sulla razza destra del volante che servono per gestire le regolazioni del limitatore di velocità e del cruise control adattivo. Il sistema Uconnect con il touchscreen da 8,4 pollici e l’impianto Beats by Dr. Dre con nove altoparlanti sono compresi nel pacchetto Infotainment.

DS 7 Crossback E-Tense Plug-in Hybrid 4X4

DS 7 Crossback si distingue per il suo design ovvero per la lavorazione guilloché Clous de Paris, l’orologio B.R.M R180 e le impunture point perle. Nella versione ibrida E-Tense 4X4, la E in rilievo sul comando delle marce sottolinea la cura dei dettagli tipica di DS, omaggio al concept-car elettrico. Due display da 12 pollici migliorano l’esperienza di guida ed è possibile consultare l’energia per completare il trasferimento in modalità elettrica. Sono quattro le modalità di guida tra cui scegliere alla guida di DS 7 Crossback E-Tense Plug-in Hybrid 4X4 e ciascuna di esse determina una differente esperienza.

Con Zero emissioni ogni avvio viene effettuato in modalità elettrica per favorire il comfort di guida, il funzionamento silenzioso e l’assenza di emissioni di anidride carbonica. La modalità Sport enfatizza la potenza e il piacere di guida. Plug-in Hybrid è la modalità che ottimizza automaticamente le prestazioni del veicolo e il consumo di carburante, fino a 30 grammi di anidride carbonica per chilometro. La modalità 4×4 aumenta la trazione e l’aderenza su strade bagnate, sabbiose o innevate. Ideale per chi è alla ricerca del massimo in termini di dinamismo e sportività a bordo della DS 7 Crossback E-Tense Plug-in Hybrid 4X4.

Articolo precedenteSubaru Forester e-Boxer con innovativo sistema mild hybrid
Prossimo articoloLeasys 4ME, piattaforma online per il noleggio auto a lungo termine. Offerte e funzionamento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here