Che McLaren abbia una vocazione per la velocità non lo scopriamo di certo oggi. Eppure, stavolta i progettisti di Woking si sono superati. Per questa volta, procediamo a ritroso, partendo dal prezzo. Tenetevi forte: 2 milioni di euro, tasse escluse. Sì, avete letto bene: due milioni. Una ‘belva’ per ricchi appassionati, guidabile esclusivamente su pista. Ciononostante, si prospetta bagarre per aggiudicarsi uno dei suoi 106 esemplari. Stando ai collezionisti, tra qualche anno potrà superare il valore dell’introvabile F1, oggi stimata in quasi 16 milioni di euro. Preambolo d’obbligo per capacitarsi dell’appeal che accompagna la McLaren Speedtail 2019, finalmente svelata dopo sfiziose anticipazioni.
McLaren Speedtail 2019: numeri che lasciano di stucco
Visto che abbiamo iniziato dando qualche numero, snoccioliamone qualcun altro: 1.050, 400 e 12,8. Cosa indicano? Anzitutto, il motore elettrico, unito al benzina, di questa berlinetta a 3 posti (giusto per stare in tema…) sviluppa 1.050 Cv complessivi. Potenza sufficiente per abbattere il muro dei 400 km/h (purché in prossimità di un lungo rettilineo!) e per coprire lo 0-300 km/h in 12,8 secondi, ossia tre decimi della Bugatti Chiron. Spinta prorompente che ha influenzato lo stesso design, dotato di una lunghissima coda per ottenere il migliore coefficiente aerodinamico possibile. L’estremizzazione estetica si spinge oltre: anziché normali specchietti esterni, la Speedtail monta, infatti, due piccole telecamere, che escono e rientrano nelle fiancate. I pneumatici anteriori sono carenati completamente, mentre in coda gli alettoni mobili si muovono, modificando così l’aspetto della carrozzeria stessa.
Assetto ribassato per una spinta aggiuntiva
La McLaren Speedtail 2019 impiega anche inedite sospensioni attive, affinché, all’aumentare della velocità, si abbassi il baricentro. Originali anche gli interni, con McLaren che ha “rispolverato” il posto di guida centrale, già sfruttata in passato. Grazie ai sedili laterali raddoppiano i passeggeri che avranno modo di assaporare l’ebbrezza dei 400 chilometri orari.