Ford Focus, l’esperienza di guida con la versione ibrida: efficienza e consumi ridotti

Non cambia la modalità al volante rimane: l’auto non può essere guidata solo a batteria riducendo così i consumi

Anche per Ford Focus arriva il momento dell’aggiornamento e lo fa nella sua componente più importante ovvero il motore. La novità per la storica berlina della casa automobilistica a stelle e strisce è rappresentata dalla variante mild hybrid caratterizzato dall’affiancamento di una unità elettrica al motore termico. La tecnologia EcoBoost Hybrid incorpora infatti un piccolo motore elettrico con una batteria da 48 volt che migliora l’efficienza generale. Il motore ibrido aumenta la potenza, massimizza l’efficienza e riduce le emissioni. Il design è stato modellato per ottimizzare il carattere sportivo e l’aerodinamica.

Ford Focus mild hybrid, guida fluida

L’esperienza al volante rimane la stessa. Ford Focus mild hybrid non può essere guidata utilizzando solo l’alimentazione a batteria. Il motore elettrico fornisce un supporto aggiuntivo a quello a benzina contribuendo sia ad aumentare l’autonomia del veicolo e a ridurre le emissioni. La ricarica non avviene con una presa esterna come nei modelli plug-in bensì tramite la frenata rigenerativa e dunque recupera l’energia persa durante la decelerazione. Con un’accelerazione precisa e cambi di marcia fluidi, Ford Focus mild hybrid è concepita per migliorare l’esperienza di guida e ottimizzare le prestazioni.

Il tutto viene gestito con una avanzata trasmissione automatica. La leva del cambio classica è rimpiazzata da un selettore rotativo per il cambio integrato nella console, conferendo agli interni un aspetto più pulito e moderno. Con la trasmissione automatica sono disponibili al volante i comandi per il cambio marce. Questa tecnologia consente di effettuare rapidi passaggi con il tocco delle dita.

I nuovi motori a benzina Ford EcoBoost da 1,0 e 1,5 litri sono stati sviluppati per offrire maggiore potenza con cubature superiori. La tecnologia Ford EcoBoost offre prestazioni fluide ed efficienti grazie alla tecnologia di disattivazione dei cilindri. Questo sistema disattiva un cilindro in presenza di una bassa richiesta di coppia, come ad esempio a velocità costante in autostrada, così da favorire il risparmio di carburante. Quando la richiesta di coppia aumenta, il cilindro viene riattivato per offrire la potenza che serve.

Guida efficiente e risparmio di carburante per Ford Focus mild hybrid

Il sistema EcoMode valuta gli effetti del comportamento di guida sul consumo di carburante considerando alcuni parametri ben precisi: velocità, cambio, frenata e livelli di anticipazione, nonché il numero di viaggi, lunghi e brevi. Un software intelligente fornisce suggerimenti per ridurre il consumo di carburante. Alle basse velocità, l’Active Grille Shutter ovvero la chiusura automatica della griglia del radiatore mantiene la bocchetta di ventilazione della griglia aperta per consentire il raffreddamento del motore.

Quando la velocità aumenta, il sistema chiude automaticamente la bocchetta migliorando l’aerodinamica e risparmiando carburante. Nel tempo, questa tecnologia può fare davvero la differenza in termini di consumo di benzina.

Articolo precedenteCupra: solo auto elettriche entro il 2030, le strategie del produttore spagnolo
Prossimo articoloKia Sportage: design, interni, motori e uscita del nuovo modello di suv

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here