Auto ibride: vantaggi e svantaggi, costi di gestione

Gli svantaggi di mezzi ibridi sono relativi al ciclo di vita delle batterie

Il mercato delle auto ibride è in continua espansione, soprattutto grazie ai requisiti tecnologici sempre più elevati e all’ampia scelta di modelli. Certo, non possiamo ancora parlare di boom delle vendite poiché gli automobilisti italiani, sia nel nuovo e sia nell’usato, continua a cercare i veicoli alimentati a benzina e a diesel.

I vantaggi di queste vetture si collegano al basso impatto ambientale, dovuto alle ridotte emissioni inquinanti. Ideali per i contesti urbani, esse sono indispensabili in alcuni centri storici delle grandi città dove le Ztl impediscono l’accesso ai veicoli termici con classe ambientale datata. I consumi delle auto ibride sono inferiori rispetto a quelli di auto a benzina o a gasolio. Si tratta quindi di un investimento per il futuro.

Vantaggi e svantaggi auto ibride

Dal punto di vista funzionale e ricordando che esistono diverse tipologie di ibride (mild hybrid e full hybrid, ma anche plug-in) queste auto si caratterizzano per ottime prestazioni: sono in grado di accelerare in pochi secondi grazie all’assistenza dell’unità elettrica, sfruttando la potenzialità dei due motori presenti. Auto bifuel di questo tipo godono di facilitazioni fiscali, la cui entità varia da regione a regione, ma che comunque comprendono l’esenzione del bollo auto per i primi cinque anni e la possibilità di sfruttare speciali ecobonus a livello nazionale, anche con rottamazione auto.

Gli svantaggi di mezzi ibridi sono relativi al ciclo di vita delle batterie, apparentemente piuttosto basso in quanto sono in grado di durare fino a 250.000 chilometri. E naturalmente la manutenzione ha bisogno di un supplemento di attenzione. Il peso di questi mezzi è elevato poiché le batterie elettriche incidono in maniera decisiva.

Costi delle auto ibride

Per valutare i costi delle hybrid-car è utile tenere conto degli incentivi fiscali. Le cifre partono da 1.500 euro per auto con emissioni di anidride carbonica comprese tra 21 e 70 grammi per chilometro, per arrivare fino a 4.000 euro per quelle da 0 a 20 grammi per chilometro, a cui aggiungere uno sconto ulteriore nel caso di rottamazione auto.

I costi delle auto ibride dipendono dal modello e dalla casa produttrice; una vettura entry level ha un impegno di spesa medio tra 20.000 e 30.000 euro mentre per vetture di lusso si può arrivare fino 45.000 o anche 70.000 euro.

Articolo precedenteKia, Renault, Seat: sconti e promozioni auto febbraio 2020
Prossimo articoloFiat Tipo More 2020, tutte le versioni: allestimenti, dotazioni e differenze

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here