Come era facilmente prevedibile, la normativa sugli ecobonus per comprare un’auto nuova si aggiorna ed è oggetto di correzioni e allargamenti. Le ultime novità passano dall’estensione a motorini, moto, tricicli e microcar elettrici e ibridi degli incentivi per chi sceglie l’opzione della rottamazione.
In buona sostanza, coloro che tra il 2019 (esattamente dal primo marzo) e il 31 dicembre 2021 acquistano una vettura elettrica o ibrido e che in maniera contestuale demoliscono un veicolo di classe ambientale euro 0, euro 1, euro 2 e euro 3 vedono riconosciuto un contributo del 30% sul prezzo di acquisto. Due i paletti di cui tenere conto: la soglia massima di 3.000 euro e la validità solo nel caso di rottamazione di un motorino, una moto, un triciclo o una microcar e non di un’auto.
A fronte dei paletti ci sono anche alcune facilitazione, come la possibilità di rottamare anche una vettura intestata a un familiare con cui si convive e non necessariamente a se stessi. Di più: via libera alla possibilità di demolire motorini immatricolati prima del 2006 e dunque senza classe di inquinamento.
Come funziona l’ecobonus auto 2019
L’incentivo riconosciuto all’acquirente del veicolo spetta in caso di acquisto, anche in locazione finanziaria, e immatricolazione in Italia, dal primo marzo 2019 al 31 dicembre 2021, di un veicolo di categoria M1 nuovo di fabbrica, caratterizzato da base emissioni inquinanti di anidride carbonica, inferiori a 70 grammi per chilometro, con prezzo risultante dal listino prezzi ufficiale della casa automobilistica produttrice inferiore a 50.000 euro.
Il contributo, che non è cumulabile con altri incentivi di carattere nazionale, è compreso tra i 1.500 e i 6.000 euro ed è differenziato sulla base di due fasce di emissioni di CO2 e della circostanza per cui l’acquisto avvenga o meno alla contestuale consegna per la rottamazione di un veicolo della medesima categoria omologato alle classi Euro 1, Euro 2, Euro 3 o Euro 4. A conti fatti sono comprese sono auto elettriche e ibride.
Quale auto comprare con sconto
Alcuni esempi di auto ibride da acquistare con l’ecobonus 2019 e contestuale rottamazione auto sono Mitsubishi Outlander 2.0 PHEV: da 49.900 a 47.400 euro, Mini Countryman Cooper SE All4 automatica: da 39.100 a 36.600 euro, Audi A3 SPB 1.4 TFSI e-tron S tronic: da 39.850 a 36.850 euro, Toyota Prius 1.8 Plug-in Hybrid E-CVT: da 41.650 a 39.150 euro, Hyundai Ioniq 1.6 Plug-in: da 33.650 a 31.150 euro, Kia Optima 2.0 GDI PHEV automatica: da 44.000 a 41.500 euro.
E poi; Bmw Serie 2 Active Tourer 225 xe: da 38.250 a 35.750 euro, Bmw530e Automatica Business: da 59.150 a 56.650 euro, Kia Niro 1.6 GDi PHEV DCT: da 36.700 a 33.700 euro, Bmwi3 Range Extender 94 Ah: da 43.850 a 37.850 euro.