Volkswagen, migliorata la durata batterie per le auto elettriche: ecco come

In arrivo quasi 70 nuovi modelli nei prossimi dieci anni

Il gruppo Volkswagen spinge sull’alternativa elettrica. E lo fa in prima battuta con il lancio sul mercato di quasi 70 nuovi modelli elettrici nei prossimi dieci anni, con una previsione di circa 22 milioni di veicoli basati sulle piattaforme per l’e-mobility della casa automobilistica di Wolfsburg. Di conseguenza la domanda di batterie aumenterà a più di 300 GWh all’anno solo in Europa e Asia.

L’attuale capacità di celle non è sufficiente per coprire il futuro fabbisogno del mercato. Al momento le fabbriche di batterie per le case automobilistiche sono essenzialmente su carta, in costruzione o in fase di potenziamento. Dato il numero per ora ancora limitato di vetture elettriche, la strada seguita è stata l’importazione delle batterie dall’Asia.

Volkswagen, nuova strategia per le auto elettriche

I primi stabilimenti per la produzione di batterie in Europa sono in fase di avviamento, così da assicurare i volumi necessari per i prossimi anni. Quando la strategia avrà preso slancio, la produzione locale di batterie avrà un senso anche dal punto di vista competitivo. In questo senso il piano di Volkswagen per le batterie è un elemento chiave per la strategia di elettrificazione.

Ecco allora la costruzione di uno stabilimento per la produzione di celle batteria in Europa, con una collaborazione. Il progette prevede che la produzione sia localizzata in Bassa Sassonia, sempre che esistano le necessarie condizioni economiche generali. La decisione definitiva su piani e investimenti è prevista entro la fine dell’anno.

Batteria fondamentale per il valore di un’auto elettrica

Volkswagen ha allora previsto tre fasi per lo sviluppo sulle batterie. Nella prima, partnership strategiche con fornitori consolidati costituiscono la base fondamentale per l’approvvigionamento di batterie per i veicoli nell’ambito dell’offensiva elettrica. Si tratta di accordi a lungo termine che assicurano in modo duraturo una gran parte delle batterie richieste e consentono i progressi tecnologici necessari.

Un ulteriore obiettivo è la costruzione di un know-how nella ricerca, nello sviluppo e nella produzione di batterie agli ioni di litio. Volkswagen ha concentrato nel centro di Salzgitter la responsabilità per le attività di sviluppo, approvvigionamento e controllo qualità per tutte le celle batteria.

Le cosiddette gigafabbriche saranno costruite insieme a partner. Nella fase successiva Volkswagen prevede di costruire stabilimenti destinati alla produzione di celle per batterie agli ioni di litio e allo stato solido, in entrambi i casi in Europa. La partnership con l’azienda statunitense QuantumScape è parte integrante della strategia, in particolare per quanto riguarda le batterie allo stato solido.

Articolo precedenteVolkswagen T-Roc R, il suv diventa più sportivo e potente. Modelli, prestazioni e caratteristiche
Prossimo articoloFiat 500, la gamma si amplia sempre di più

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here