In attesa del miglioramento nelle infrastrutture, Renault Zoe progredisce come autonomia, con 400 km nel ciclo NEDC, l’equivalente di 300 su strada.
Z.E. 40
Ridotte nelle dimensioni rispetto alla serie precedente, le batterie Z.E. 40 hanno capacità doppia. Due le versioni disponibili, Q90, R75 e R90, che si differenziano tra loro per la durata. Cambiano l’una con l’altra anche nela velocità della ricarica, la quale è possibile effettuarla tramite la presa di corrente casalinga (che, nel caso, tocca incrementare ad almeno 5kW/h) o, in alternative, ricorrendo alle colonnine di ricarica, normali e rapide. Proposta ai più esigente la R90, con 92 Cv di potenza e i già citati 400 km di autonomia NEDC.
41 KWH
Cresce considerevolmente la capacità di stoccaggio, che raggiunge i 41 kWh. Comprese nel prezzo del veicolo, le batterie sono disponibili sia a noleggio che in vendita, con una differenza di 8mila euro. Pur con la limitazione (elettronica) della velocità massima, il silenzioso e brillante motore permette un’accelerazione sino ai 140 km/h, soddisfacendo le esigenze di coloro che cercano, nei limiti del possibile, un po’ di brio in pista.
ALLESTIMENTI
Alla guidabilità da city car, la Zoe migliora anche al suo interno. Il cruscotto è intuitivo e al centro della plancia figura un grande schermo piatto, con un software semplice e immediato. Da due a tre volte più silenziosa rispetto ad un veicolo termico di potenza equivalente, propone il pre-condizionamento per salire a bordo con la giusta temperatura (21C). Il sensore di tossicità e lo ionizzatore dell’aria contribuiscono a rafforzare la sensazione di un ambiente ‘zen’. Tre gli allestimenti presenti in gamma: Life (33mila euro), Intense (34.800 euro) e Bose (37.600 euro). Quest’ultimo, inedito, fa naturalmente del suo punto di forza un eccellente impianto stereo. In aggiunta selleria in cuoio, cerchi da 16” e un’esclusiva tinta grigia. Vendite a partire da gennaio.