Renault prosegue senza soste il percorso lungo la strada dell’elettrificazione. E stando a quanto ufficialmente dichiarato, ha superato la barriera dei 300.000 veicoli elettrici venduti in Europa. Per raggiungere questo traguardo sono stati necessari 10 anni. Renault Zoe è il veicolo chiave che ha trainato le vendite. Lanciato nel 2013, sono quasi 250.000 le unità vendute con quello francese che rimane il mercato di riferimento. Zoe è stato aggiornato all’inizio di quest’anno, adottando una batteria di 59 kilowattora, che aumenta la sua autonomia a 390 chilometri – secondo il ciclo WLTP – e una ricarica più veloce, poiché supporta caricabatterie da 50 chilometri.
Inoltre, offre due livelli di potenza, 108 e 135 CV. Nel 2022 verrà lanciata una versione sportiva Zoe RS, dalla quale non sono ancora trapelati dettagli di potenza o autonomia.
Le principali auto elettriche Renault
Oltre allo Zoe, la gamma elettrica Renault comprende la Fluence ZE, la Kangoo ZE, la Master ZE e i quadricicli Twizy. Ed è in arrivo la Twingo ZE con motore da 82 CV e una autonomia di 180 chilometri. Il powertrain di Renault Twingo Z.E. si distingue per la presenza di un caricatore che permette di accettare una potenza di ricarica fino a 22 chilowatt in corrente continua che si traduce nella possibilità di poter contare su 80 chilometri aggiuntivi di autonomia in 30 minuti.
Il motore elettrico da 82 CV e 160 Nm dispone di tre livelli di recupero dell’energia che permette a Renault Twingo elettrica di ottenere 180 chilometri di autonomia sul ciclo Wltp misto e 250 chilometri in città. In buona sostanza si tratta di distanze molto superiori a quello che i clienti di questo tipo di auto percorrono mediamente in Europa ogni giorno ovvero 30 chilometri.
La velocità massima è di 135 chilometri orari. Previsti tre livelli di recupero dell’energia che incidono sull’intensità della frenata rigenerativa privilegiando la scorrevolezza o rendendo superfluo l’uso del pedale del freno. Le novità principali nell’abitacolo si trovano qui nel sistema Easy Link che nel caso delle versioni più ricche in gamma è ospitato da uno schermo da 7 pollici.
In arrivo suv elettrici
E il tutto in attesa di mettere piede nel segmento dei suv elettrici, il cui prossimo passo è rappresentato da Dacia Spring per il mercato low cost e con il marchio del costruttore rumeno. Come spiegato da Gilles Normand, direttore Veicoli Elettrici e Servizi di Mobilità per il gruppo Renault, nel solo mese di giugno la casa automobilistica francese ha ricevuto oltre 10.000 ordini per la Zoe a testimonianza della validità di un percorso iniziato 10 anni fa e dell’interesse della popolazione europea verso una mobilità elettrica e sostenibile.