L’offensiva è stata ufficialmente dichiarata: da qui al 2021 il costruttore tedesco lancerà sul mercato 8 auto elettriche o ibride, tra cui Opel Corsa-e e Opel Grandland X Hybrid4. Nel 2024 l’intera gamma sarà elettrificata e Michael Lohscheller, ceo di Opel, non fa nulla per nascondere l’entusiasmo perché questo percorso investirà in pieno anche il segmento commerciale, Opel Vivaro compresa.
I veicoli di trasporto di dimensioni compatte, utilizzati soprattutto in ambienti urbani, saranno presentati con una opzione elettrificata. Con 150 o 200 chilometri di autonomia l’impatto antinquinante sulle grandi città sarà nel trasporto di merci sarà evidente.
Nuovi modelli elettriche o ibride di Opel
Non solo Opel Corsa-e e Opel Grandland X Hybrid4, il marchio tedesco ha confermato che ci sarà una versione elettrica di Opel Mokka X. Questo piccolo Suv elettrico rappresenterà un’alternativa di mobilità elettrica a quella proposta da Opel Corsa e da altre utility elettriche e compatte. Tra il 2020 e il 2021 vedremo anche versioni elettriche o elettrificate di Opel Combo e Opel Combo Life, oltre a una versione elettrica di Opel Zafira Life, con quest’ultima attesa nel 2021.
L’elettrificazione di Opel avrà un impatto rilevante su veicoli commerciali e quelli di grande dimensioni pensati per il trasporto di un gran numero di passeggeri. Tra gli obiettivi di Opel c’è anche l’elettrificazione della gamma della Opel Astra, anche se i tempi non sono imminenti l’appuntamento potrebbe non arrivare prima del 2022. Non sono quindi da escludere nuove versioni ibride ed elettriche di Opel Insignia. L’obiettivo è chiaro: elettrificare entro il 2024 l’intera gamma per contenere l’impronta di carbonio generata dai suoi veicoli.
Il gruppo Psa ha maturato un know how tale da voler trarre vantaggio da questa posizione per creare una gamma quanto più pulita ed efficiente possibile.
Nuove tecnologie come la cella a combustibile
Come spiegato da Lohscheller, questa serie di modelli elettrificati colloca il costruttore tedesco in una posizione privilegiata per raggiungere gli obiettivi esigenti e ambiziosi di riduzione delle emissioni fissati in Europa. A suo dire l’elettromobilità è un componente vitale per raggiungerlo. Tuttavia la gamma di motori a combustione efficiente e la ricerca di nuove tecnologie come la cella a combustibile contribuiranno anche a garantire la sostenibilità e il futuro di Opel.