Rispettare l’ambiente è più importante che mai se si vuole sperare in un futuro sostenibile e anche in campo motoristico esistono valide soluzioni a riguardo quale ad esempio la conversione auto elettrica.

COSA ESEGUIRE – Definita retrofit elettrico, si suggerisce di eseguire il ‘fai da te’ esclusivamente agli utenti più esperti, mentre gli altri possono rivolgersi alle diverse compagnie che offrono in Italia tale tipologia di servizio. Approccio cauto sostenuto soprattutto dalle difficoltà insite nell’operazione per cui occorre necessariamente rimuovere tutti i componenti tipici di una vettura a combustione interna quali il motore, il serbatoio, i tubi di scappamento e il sistema di raffreddamento. Al loro posto gli elementi imprescindibili dei modelli ‘green’ ossia l’apposito propulsore a corrente continua e una serie di batterie ricaricabili, assieme ai differenti accessori.

LE SPESE – L’efficienza energetica diverrà sì due volte superiore a quella di un veicolo endotermico e conseguente vita media almeno dieci volte maggiore, ma al contempo bisogna rendersi conto degli oneri richiesti. Costi variabili che possono andare oltre i 10mila euro, anche se solitamente l’acquisto delle varie attrezzature va dai 1000 ai 4000 euro, a cui sommarne altri 1000 per la manodopera, evitabili come sopra anticipato ove si decida di sbrigarsela da soli.

TUTTO CIO’ CHE SERVE – Reperibili in commercio i kit muniti di qualunque elemento quali motore elettrico a corrente continua, il pacchetto batterie (assieme al relativo caricatore), il controller con capacità di recupero energetico in rilascio e il trasformatore DC/DC (utile ad alimentare la centralina del mezzo che governa luci, frecce, stop, tergicristalli, ecc.). Il prezzo a cui viene offerto muta a seconda delle prestazioni di ciascun materiale.

NUOVA FILOSOFIA – Compiuta l’intera procedura la macchina potrà percorrere mediamente 100 chilometri con appena 2 euro e suscita curiosità scoprire fin dove condurrà questa crescente tendenza, già in grado di segnalare fra i suoi risultati pure la trasformazione della vecchia Fiat 500.

Articolo precedenteCar sharing Milano tariffe: tutto quello che dovete sapere
Prossimo articoloAuto ibride diesel-elettrico: come funzionano

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here