Citroen E-Mehari 2018: colorata dentro e fuori

In vendita anche la variante Hard Top.

Citroen E-Mehari 2018

Pronti, partenza… via! Arriva ufficialmente sul mercato la Citroen E-Mehari 2018. Sgargiante cabriolet quattro posti 100% elettrica, trae spunto dalla “Styled by Courrèges”, edizione limitata realizzata in partnership con la maison d’alta moda.

Citroen E-Mehari 2018: ora anche con Hard Top

Oltre alla già nota versione con Soft Top in tela, si propone anche con Hard Top, in grado di affrontare ogni condizione climatica. Insieme ai vetri anteriori, laterali posteriori e al lunotto in vetro, contribuisce efficacemente all’eccellente isolamento acustico e termico. Potenzia peraltro l’inviolabilità della vettura, che può trasformarsi in berlina per la città, da usare tutto l’anno. Divertente e colorata, la Citroen E-Mehari 2018, in vendita da 27.300 euro, punta anche sulla personalizzazione per conquistare il cliente. Offre infatti la scelta tra quattro tinte per la carrozzeria in ABS, due per il tetto in tela e una per il tetto rigido di grande effetto.

Citroen E-Mehari 2018: trabocca di energia

Disponibili i vivaci colori “Into the blue”, “My funny Clementine”, “Say Yellow”, ai quali si aggiunge il nuovissimo “Stellar white”. Questa nuova generazione propone inoltre due rivestimenti per i sedili: un Beige luminoso e naturale, con lavorazione goffrata nella parte centrale, oppure Orange con stampa a motivi floreali nella parte centrale, ispirati al mondo degli sport nautici.

Citroen E-Mehari 2018: asfalto o sterrato, non fa differenza

L’altezza da terra maggiorata consente di affrontare in serenità anche strade non asfaltate,  complice una catena di trazione 100% elettrica evoluta. Può viaggiare a una velocità massima di 110 km/h e migliora la dinamicità, grazie alla coppia motore aumentata di quasi il 20%, per un’inedita e silenziosa esperienza di guida a zero emissioni ed inquinamento acustico. Ha un’autonomia omologata nel ciclo misto di 195 chilometri secondo la norma NEDC (New European Driving Cycle) e si ricarica completamente in 10 ore e mezzo a 16A collegandola agli impianti di ricarica specifici compatibili (prese domestiche o pubbliche tipo Autolib) o in 16 ore e mezzo utilizzando prese domestiche a 10A.

Articolo precedentePorsche 993: la 911 ‘old style’ va in pensione
Prossimo articoloDS3 Black Lezard 2018: city car “en pendant”

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here