Il tema relativo all’autonomia dell’auto elettrica pone il quesito su quanti km realmente deve poter fare un veicolo elettrico. In generale, non è sufficiente dire che un veicolo elettrico deve poter fare quanti chilometri possibili, in quanto aumentando l’autonomia lievitano anche i costi e il peso dell’auto.
Auto elettrica: l’autonomia delle auto elettriche
L’autonomia delle auto elettriche è un tema dibattuto che va affrontato tenendo presente il segmento di auto a cui si fa riferimento. Così, per le city car va innanzitutto considerato se sia veramente necessario che queste auto elettriche abbiano un’autonomia elevata.
Aumentare l’autonomia dei chilometri nelle auto elettriche comporta sia l’aumento del peso del veicolo, dato dal montaggio di più accumulatori dove stoccare l’energia necessaria, sia un aumento del prezzo dell’auto elettrica.
In attesa di capire le prossime mosse sull’autonomia da parte per esempio di Fiat, che lancerà la 500 elettrica, al momento è possibile notare come le city car elettriche abbiano un’autonomia limitata, in quanto si tratta di auto progettate per un utilizzo nei centri urbani dove solitamente non si percorrono troppi chilometri.
Le city car elettriche al momento in vendita come Smart EQ e Volkswagen e-up hanno un’autonomia massima di 160 km, mentre Citroen E-Mehari garantisce un’autonomia fino a 195 km. L’autonomia di queste city car elettriche è garantita da batterie in grado di stoccare quasi 20 kWh di energia mentre i prezzi di queste auto elettriche non sono inferiori ai 25.000 euro.
Le ultime city car elettriche arrivate sul mercato, MINI Cooper SE e Honda E, hanno un’autonomia rispettivamente di 235 km (secondo il vecchio ciclo NEDC) e di 200 km con batterie di 32,7 e 35,5 kW di potenza. Il prezzo di Mini Cooper SE è di 33.900 euro.
Spostando l’attenzione sulle auto elettriche che superano i 4 metri di lunghezza va considerata l’autonomia di Opel Corsa-e e di Peugeot e-208. Entrambi i modelli sono dotati batterie agli ioni di litio da 50 kWh che permettono alla versione elettrica di Opel Corsa un’autonomia di 330 km e alla Peugeot e-208 un’autonomia massima di 340 km.
Le auto elettriche con l’autonomia maggiore sono le due Tesla Model S e Model X, le quali hanno rispettivamente un prezzo di 151.130 euro e 160.930 euro e un’autonomia di 632 km e di 565 km.
Ad esse si aggiungono Jaguar I-Pace, che ha un’autonomia pari a 480 km e un prezzo vicinissimo agli 80.000 euro, e Mercedes EQC, che ha un prezzo di partenza di 100.000 euro e assicura un’autonomia di 450 km.
E’ facile notare come l’autonomia di un’auto elettrica dipende dalla potenza delle batterie in uso che è differente a seconda dei segmenti di auto presi in considerazione. Più autonomia comporta quindi un maggiore prezzo, sarà il mercato a decretare la convenienza o meno delle auto elettriche.