Hyundai i20, prime immagini del nuovo modello 2020: più spaziosa e tecnologica

Le foto spia della berlina che stanno facendo il giro del web

Hyundai Motor sta lavorando sulla i20 di terza generazione. Hyundai i20 è stato uno dei veicoli di maggior successo della società, in grado di farsi largo in un contesto competitivo. Il lancio sul mercato è atteso nel 2020, tra meno di un anno. La berlina premium dovrebbe mostrare una fascia anteriore rinnovata e la tipica griglia a cascata Hyundai. Se la versione attuale mostra proiettori a LED, il nuovo modello potrebbe portare con sé alcune modifiche al design dei fendinebbia e introdurre le luci a Led anche nella parte posteriori.

Hyundai i20 2020, immagini spia

Le immagini spia della Hyundai i20 2020 che stanno facendo il giro del web rivelano la parte posteriore del veicolo. L’auto sembra più larga dal retro rispetto alla versione attuale, che ha una larghezza di 1.734 mm. Di conseguenza è lecito attendersi che la nuova hatchback offra più spazio per i passeggeri e il bagagliaio. Ma si vede anche la griglia del radiatore esagonale più grande Per quanto riguarda gli interni, la i20 di terza generazione potrebbe prendere in prestito alcuni elementi dal nuovissimo Suv compatto della Hyundai. Spazio allora al nuovo sistema di infotainment con touchscreen e supporto a Apple CarPlay e Android Auto.

A oggi, Hyundai i20 è alimentata da un motore a benzina da 1,2 litri che produce 83 CV e 115 Nm di coppia. È offerto con un cambio manuale a 5 marce e ha anche un’opzione per un CVT. Poi c’è un diesel da 1,4 litri che sforna 90 CV e 220 Nm di coppia con cambio manuale a 6 marce. Le indiscrezioni riferiscono della presenza di un propulsore turbo GDI da 1.0 litri, visto sulla Kia Picanto, con 100 CV e 172 Nm di coppia. Ma anche di motori diesel da 1,4 litri e benzina da 1,2 litri, ma soprattutto anche di release ibride.

Quale sicurezza per Hyundai i20

Sul versante sicurezza si ricomincia dall’equipaggiamento del modello attuale ovvero

  • Airbag: sono sei di serie su tutta la gamma della berlina: frontali, laterali e a tendina per la protezione di conducente e passeggeri in caso di sinistro
  • Controllo elettronico della velocità, grazie a cui l’ESP applica la corretta forza frenate alle ruote per evitare sbandate ovvero la perdita del controllo
  • Hill Assist Control per facilitare le partenze in salita: la funzionalità aziona i freni in automatico per il tempo necessario per evitare arretramenti
  • Lane Departure Warning System ovvero il doppio segnale, acustico e visivo, in caso di supermamento della linea centrale che divide le carreggiata
  • Sensori di parcheggio: a quelli posteriori possono essere abbinati quelli anteriori per facilitare l’uscita dai posteggi negli spazi più stretti
  • Tire Pressure Monitoring System ovvero il sistema di monitoraggio della pressione pneumatici che avvisa in caso di perdita della pressione.
Articolo precedenteAutonomia auto elettrica, quanti Km realmente deve poter fare un veicolo elettrico
Prossimo articoloFurti auto, nuovi sistemi usati dai ladri. Ecco quali sono.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here