Auto elettriche costose, lente e inquinanti? Falso

Quanto durano e quanto inquinano?

La contestazione più comune alle auto elettriche è quella relativa ai costi. L’impegno di spesa richiesto agli acquirenti sarebbe troppo elevato rispetto alle vetture alimentate tradizionalmente. È vero perché il prezzo per portarla a casa è mediamente più elevato, ma solo fino a un certo punto perché il costo iniziale verrebbe ammortizzato nel giro di poco tempo nell’esperienza di gestione. Stiamo parlando di quelli relativi all’alimentazione, all’assicurazione, al bollo annuale e alla manutenzione. Insomma a conti fatti, si tratta di un risparmio purché non venga sostituita in tempi stretti.

Quanto durano le auto elettriche? La questione autonomia

Un altro rimprovero frequente tira in ballo la presunta scarsa autonomia. La differenza rispetto alle auto tradizionali c’è, ma non è così pronunciata. Nei lunghi viaggi quelle elettriche partono da una posizione di svantaggio, riuscendo a percorrere fino a 400 chilometri contro i 600 di una vettura a carburante, ma sui percorsi urbani i ragionamenti sono ben differenti. Come al solito è decisiva la propria personale esperienza d’uso.

Va decisamente catalogata come non veritiera l’affermazione sui lunghi tempi di ricarica, fino a mezza giornata. Una volta, forse, era così. Adesso i tempi sono cambiati e per caricare in maniera completa la batteria di un’auto elettrica è sufficiente un paio di ore. In realtà, esistono tecnologie in grado di assicurare maggiore rapidità e perfino di sostituire velocemente la batteria in caso di urgenza. Ecco, siamo lontani dai pochi minuti necessari per rifornire una vettura tradizionale, ma la tendenza è chiara: con il trascorrere del tempo l’innovazione migliora e in futuro le cose potrebbero ulteriormente cambiare.

Inquinamento auto elettriche: verità o bufala

Qualcuno sostiene che le auto elettriche siano più inquinanti di quelle tradizionali perché le centrali vanno a petrolio. Anche in questo caso occorre analizzare la questione in un contesto più ampio. Le auto con motore tradizionale sono tutti i giorni più impattanti per l’ambiente per via del consumo di carburante, delle modalità della loro produzione, della raffinazione del petrolio, del trasporto del carburante e dello smaltimento dell’olio. Calcoli e stime sono certamente complessi, ma il bilancio energetico dell’auto elettrica appare migliore di quello delle altre vetture.

Infine, va derubricata come falsa l’affermazione che vuole le auto elettriche non performanti. Anzi, i loro motori hanno un rendimento migliore di quelli termici.

Articolo precedenteModelli Lamborghini 2019: le auto attualmente in vendita
Prossimo articoloSconti pendolari tangenziale Milano al via. Per chi e importi.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here