Sconti pendolari tangenziale Milano al via. Per chi e importi.

In arrivo agevolazioni di carattere economico per i pendolari della Tangenziale di Milano grazie all'intesa tra Milano Serravalle e la Regione Lombardia.

Al via gli sconti per i pendolari che percorrono la tangenziale di Milano. L’accordo stretto tra Milano Serravalle e la Regione Lombardia prevede una serie di sconti per determinati soggetti e a condizione che siano rispettati i requisiti previsti per accedere alle agevolazioni previste.

Sconti pendolari tangenziale Milano: per chi e in che misura

Gli sconti per i pendolari che utilizzano la tangenziale di Milano inizieranno a partire da Settembre 2019.

Grazie all’accordo tra il Concessionario e la Regione Lombardia, i pendolari che useranno almeno 20 volte al mese la tangenziale di Milano, e in particolare le barriere di Vimercate, Sesto San Giovanni e Terrazzano, avranno diritto ad uno sconto mensile nella misura del 25%.

L’agevolazione è condizionata al necessario possesso del Telepass. Sono questi i pochi requisiti richiesti per accedere agli sconti previsti.

L’adozione di questa misura mette in luce l’attenzione rivolta dall’amministrazione della Regione Lombardia attenta non solo ai miglioramenti della rete ferroviaria ma anche alla mobilità e al trasporto dei tanti pendolari che per comodità o mera necessità sono costretti a muoversi in auto.

A detta del Presidente della Regione Lombardia, questi sconti sono per lo più indirizzati a coloro che utilizzano la tangenziale di Milano per raggiungere il proprio posto di lavoro.

L’obiettivo che si pone la Regione Lombardia con la previsione di questi sconti nella misura del 25% è non solo quello di dare la possibilità a migliaia di automobilisti di risparmiare sul percorso casa-lavoro ma anche di ridurre il traffico nelle zone di viabilità ordinaria e dei Comuni limitrofi alle barriere interessate cosi da innalzare anche il livello di sicurezza stradale.

Tangenziale Milano: aumento tariffe bloccato

L’aumento delle tariffe previste da Milano Serravalle per recuperare parte degli investimenti effettuati negli ultimi 2 anni e per garantire un miglioramento del servizio, sia per quel che riguarda la circolazione sia per quel che riguarda la sicurezza, rimarrà bloccato fino al 30 Giugno 2019.

La ragione di questa rinuncia all’adeguamento delle tariffe nella misura del 2,62% è da ricercarsi  nella volontà di bilanciare i disagi  provocati negli ultimi tempi con la chiusura di alcuni tratti della Tangenziale Ovest di Milano per lavori di manutenzione straordinaria al viadotto Rho.

Articolo precedenteAuto elettriche costose, lente e inquinanti? Falso
Prossimo articoloAuto a benzina 2019 più vendute in Italia, i dati ufficiali

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here