Cresce il mercato dei suv elettrici, in grado di raggiungere tanti obiettivi in un colpo solo. Prestazioni e comodità da una parte, ma anche emissioni annullate e risparmio nei costi di gestione dell’altro. Quale modello scegliere?
Audi e-tron quattro
Audi e-tron quattro si basa sul kit modulare MLB Evo del gruppo Volkswagen. La batteria si basa su celle LG e capacità di 60 Ah. La configurazione è composta da 108 moduli collegati in serie, con quattro celle in parallelo, simile a quello usato dalla Jaguar I-Pace. La capacità lorda è di 95 kWh, sebbene quella utilizzabile sia di 87 kWh e tutti i produttori riservano una capacità del 10% circa per la gestione della batteria. Pesa 680 chili, il che si traduce in una densità di energia di 140 Wh/kg, in linea con l’attuale alimentazione della batteria, e utilizza un robusto telaio in alluminio che contribuisce al 27% della rigidità.
I motori sono asincroni, come quelli utilizzati da Tesla nei modelli S e X, in modo da non utilizzare magneti permanenti nel rotore. Sono un po’ più convenienti, anche se sono più pesanti e ingombranti. Lo spazio non è un problema in Audi e-tron quattro. Nella modalità di aumento delle prestazioni massima, questi motori possono erogare un totale di 406 CV per 8 secondi o 360 CV per un massimo di un minuto. Il prezzo di Audi e-tron quattro? Circa 84.00 ero
Mercedes EQC
Mercedes EQC è un suv a emissioni zero che misura 4,76 metri di lunghezza, ha cinque posti e ha un bagagliaio con 500 litri di volume, anche se con i sedili posteriori lo spazio a disposizione aumenta a 1.460 litri. Il suo nome commerciale è Mercedes EQC 400 4Matic e, per dimensioni e equipaggiamento, si tratta dell’alternativa elettrica alla Mercedes GLC, sv Mercedes di medie dimensioni.
Mercedes EQC utilizza un sistema di propulsione completamente elettrico composto da due motori, uno per asse, con trazione integrale elettrica permanente e totalmente variabile. La sua potenza massima combinata è di 408 CV e sviluppa una coppia massima di 760 Nm. Una batteria agli ioni di litio situata sotto il pavimento del veicolo e con una capacità di 80 kWh alimenta l’unità elettrica e conferisce a questo Suv un’autonomia di 410 chilometri, secondo il ciclo di approvazione WLTP.
Sul versante delle prestazioni, Mercedes EQC ha bisogno di 5,1 secondi per raggiungere 100 chilometri orari da fermo e può continuare ad accelerare per raggiungere una velocità massima limitata elettronicamente a 180 chilometri orari. È un veicolo veloce, comodo, ben rifinito e ha un’attrezzatura completa. Il suo prezzo di partenza è di circa 76.000 euro.