Audi e-tron quattro, tutta la potenza del suv elettrico 2019: il segreto del successo

I motori sono asincroni, come quelli utilizzati da Tesla nei modelli S e X

Audi e-tron quattro si basa sul kit modulare MLB Evo del gruppo Volkswagen. È una piattaforma che si rivela ideale per i modelli di motori longitudinali, ma non altrettanto efficiente quando c’è di mezzo un motore elettrico. Il risultato è che l’e-tron soffre di un certo sovrappeso e di un utilizzo dello spazio migliorabile. I rivali con piattaforme in alluminio specifiche, come Jaguar I-Pace o Tesla Model X, utilizzano meglio lo spazio e sono un po’ più leggeri.

Motore e prestazioni Audi e-tron quattro

La batteria si basa su celle LG e capacità di 60 Ah. La configurazione è composta da 108s4p ovvero 108 moduli collegati in serie, con quattro celle in parallelo, simile a quello usato dalla Jaguar I-Pace. La capacità lorda è di 95 kWh, sebbene quella utilizzabile sia di 87 kWh e tutti i produttori riservano una capacità del 10% circa per la gestione della batteria. Pesa 680 chili, il che si traduce in una densità di energia di 140 Wh/kg, in linea con l’attuale alimentazione della batteria, e utilizza un robusto telaio in alluminio che contribuisce al 27% della rigidità.

I motori sono asincroni, come quelli utilizzati da Tesla nei modelli S e X, in modo da non utilizzare magneti permanenti nel rotore. Sono un po’ più convenienti, anche se sono anche più pesanti e ingombranti. Nella modalità di aumento delle prestazioni massima, questi motori possono erogare un totale di 406 CV per 8 secondi o 360 CV per un massimo di un minuto.

Audi e-tron quattro, dotazioni e optional

Di serie su Audi e-tron quattro sono sempre presenti autoradio, clima, cerchi lega, navigatore satellitare, fari Led, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, sospensioni autoregolabili, indicatore temperatura esterna, radio Dab.

L’esperienza di guida può essere arricchita con vernice metallizzata, interni pregiati, controllo adattivo velocità, antifurto, tetto apribile, tetto panoramico, parcheggio automatico, riconoscimento segnali stradali, retrocamera, monitoraggio angolo cieco, sedili regolabili elettrici.

Articolo precedenteJaguar I-Pace vs Mercedes EQC vs Tesla Model X vs Tesla Model Y: quale suv elettrico scegliere?
Prossimo articoloPorsche Taycan elettrica, la grande sfida a Tesla al via

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here