Rinnovare il proprio parco macchine fa piacere a qualunque proprietario di automobili, nonostante la recessione economica sembra non essere ancora giunta a termine. Fortunatamente, le case produttrici vengono in soccorso grazie a vantaggiose promozioni come quella riservata dalla Fiat Scudo.
LE CARATTERISTICHE – Il furgone, assai stimato per la sua portata (1000-1200 chili), si rivela aiuto assai prezioso per quei lavoratori abituati alle operazioni di carico e scarico, favoriti dal vano semplificato due porte laterali scorrevoli di ampie dimensioni e porta posteriore a due battenti con apertura a 90 e 180 gradi. Ulteriore contributo lo prestano accessori quali gli otto robusti ganci a pavimento per un solido ancoraggio, la plafoniere sull’architrave posteriore idonea a fornire illuminazione e il tunnel fissato al soffitto teso a sfruttare la lunghezza interna del mezzo.
RELAX ANCHE SUI LUNGHI TRAGITTI – Il benessere non finisce in secondo piano, ma piuttosto ne diviene caratteristica portante già mediante le sospensioni pneumatiche autolivellanti, per passare al sedile ergonomico regolabile in posizione longitudinale. I numerosi vani portaoggetti offrono anche loro assistenza, anche se sensazioni di stupore le provoca l’implementato cruise control (disponibile su richiesta), diretto a mantenere la velocità costante senza agire sull’acceleratore.
BANDO ALLO STRESS – La tecnologia affascina soprattutto la clientela più giovane, autorizzata all’utilizzo del cellulare attraverso i comandi al volante e il vivavoce universale. Qualche battuta non la si può peraltro evitare di spendere sull’impianto frenante, a doppio circuito e servofreno, fatto pure di sistema antibloccaggio ABS, oltre ai dispositivi EBD (ripartitore di frenata) e HBA (frenata assistita). Su apposita domanda, si può aggiungere l’ESC (controllo elettronico di stabilità) e anche i sensori di parcheggio.
LA PROPOSTA – Presentato assieme alle tre opzioni di motore 90 (88 CV, 180 Nm coppia massima), 130 (128 CV, 320 Nm) e 165 (163 CV, 340 Nm) Multijet, i costi di gestione si rivelano contenuti, pari a 6,8 l/100km e intervalli di manutenzione fissati a 30.000 chilometri. Risparmio a cui si aggiunge la recente soluzione finanziaria, attiva fino al 31 dicembre, che prevede 2.500 euro di extrabonus su veicoli in pronta consegna.