Citroen e-Jumpy è la nuova versione del furgone compatto della casa automobilistica francese. Come lascia intuire il nome, la novità è rappresentata dall’alimentazione full-electric che si affianca a quella con motore termico. La scelta è fra versione differenti tra loro in base alle lunghezze complessive: XS misura 4,6 metri, M 4,95 metri e XL 5,3 metri.
Il volume utile varia da 4,6 metri cubi a 6,6, con una portata fino a 1,2 tonnellate e un carico rimorchiabile fino a 1.000 chilogrammi. Sempre sul versante delle caratteristiche fisiche, la larghezza tra i passaruota è di 1,25 metri così da permettere di stivare bancali europallet senza difficoltà.
Motore, autonomia, batteria e prezzi Citroen e-Jumpy
Dalle parti di Citroen e-Jumpy, motore elettrico non significa affatto perdita di prestazioni. Il furgone è infatti in grado di assicurare una velocità massima di 130 chilometri orari grazie ai 136 CV del motore. E se l’autonomia ovvero la durata della batteria è uno dei parametri tenuti costantemente sott’occhio, questo veicolo propone 230 o 330 chilometri secondo il ciclo di misurazione Wltp.
La differenza si spiega facilmente ed è dovuta al tipo di pacco batterie scelto, da 50 kWh o per quello da 75. Il pieno di energia avviene con il caricatore OBC (On Board Charger) da 7,4 kW di cui il mezzo è equipaggiato. È in grado di effettuare una ricarica completa in 8 ore, ma si può ricaricare anche da impianti di tipo domestico con prese da 8 o 16A o da impianti pubblici.
Ed è soprattutto sui veicoli commerciali che è fonte di incertezza anche l’ingombro delle stesse batterie. Sul Citroen e-Jumpy elettrico, la sistemazione dell’unità motrice e delle batterie non modifica lo spazio a disposizione del carico e della portata utile. Tradotto in termini pratici, restano gli stessi delle varianti classiche. Sul fronte allestimenti, Citroen e-Jumpy può essere acquistato tra Comfort e Club con prezzi da 32.155 a 39.955 euro.
Citroen e-Jumpy van dell’anno
In questo contesto, Citroen e-Jumpy ha conquistato il premio International Van of The Year 2021. Le motivazioni? La modernità del design, il comfort di bordo, le capacità dinamiche e la capacità di carico, combinate con la tecnologia elettrica. A premiare il veicolo commerciale è stata una giuria composta da 24 giornalisti ed editori di riviste specializzate nel settore dei veicoli commerciali leggeri. Il riconoscimento, votato dai membri della giuria I-Voty, presieduta da Jarlath Sweeney, sottolinea la validità di questa offerta in linea con la transizione energetica e adatta all’utilizzo professionale.