Cashback autostrade, al via i rimborsi per ritardi

Per avere diritto al rimborso autostradale, il ritardo deve essere superiore alla soglia minima di 15 minuti

Il cashback è un’iniziativa lanciata da Autostrade per l’Italia a beneficio dei viaggiatori che subiscono un ritardo causato da cantieri sulla propria rete in concessione. Autostrade per l’Italia ha lavorato all’implementazione di un processo di valutazione dei ritardi subiti dai viaggiatori in relazione ai cantieri per lavori di manutenzione e ammodernamento.

L’intero processo di richiesta ed erogazione del rimborso è gestito tramite apposita app gratuita, sulla base di soglie di ritardo e delle relative quote di rimborso dei pedaggi. Già nelle prime settimane di agosto è partita una prima fase di test dell’app mentre l’attivazione del servizio in fase sperimentale su scala nazionale va dal 15 settembre 2021 e al 31 dicembre 2021. Durante la fase sperimentale, tutti i rimborsi sono accumulati in app. I pagamenti saranno effettuati a partire da gennaio 2022 sul conto corrente o in fattura in base agli accordi in essere al momento dell’erogazione del rimborso.

Come funziona cashback autostrade

Il cashback di Autostrade per l’Italia è proattivo nel proporre i rimborsi ai viaggiatori che ricevono così una User Experience facilitata. L’erogazione del rimborso avviene in caso di ritardo sul tempo complessivo di percorrenza causato dalla presenza di cantieri per lavori. I criteri presi in considerazione sono due.

C’è il ritardo di viaggio ovvero la differenza tra il tempo effettivo di percorrenza impiegato dal viaggiatore e il tempo di riferimento standard è superiore a una determinata soglia. E c’è il ritardo da cantiere se il viaggiatore effettua un percorso lungo il quale sono attivi uno o più cantieri che generano ritardo superiore a una determinata soglia. Per avere diritto al rimborso, entrambi i ritardi devono essere superiori alla soglia minima di 15 minuti

Il servizio cashback viene applicato ai ritardi dovuti ai cantieri che impattano sulla fluidità del transito autostradale. Tutti i cantieri di lavoro che impattano la fluidità del transito a causa della riduzione delle corsie originariamente disponibili. In sintesi, il servizio cashback definito da Autostrade per l’Italia:

  • viene assegnato a partire da 15 minuti di ritardo
  • rimborsi dal 25% fino al 100% del pedaggio in base alla lunghezza del viaggio e ai minuti di ritardo
  • meccanismo che propone proattivamente i rimborsi maturati ai clienti telepedaggio (pari a oltre il 60% dei transiti)
  • viene erogato sempre tramite rimborso monetario (bonifico o accreditato in fattura telepedaggio, in base agli accordi in essere)

A cosa serve l’app di Free to X

Scaricando la app di Free to X, nella sezione Cashback, gli utenti possono ottenere un rimborso sia per i pagamenti con dispositivi di telepedaggio, sia per pagamenti con carte di credito, di debito, Viacard e contanti.

Chi ha sistemi di telepedaggio, potrà inserire i riferimenti relativi al dispositivo prescelto per ricevere in automatico la notifica del cashback, limitandosi alla conferma dell’itinerario. A chi utilizza contanti o carte, per richiedere il rimborso sarà sufficiente inviare la fotografia – tramite app – della ricevuta di pagamento, ritirata al casello di uscita.

Articolo precedenteCome evitare il mal d’auto nei lunghi viaggi
Prossimo articoloMonopattini elettrici: come fare a noleggiarli con le app più utili

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here