Per alcune persone trascorrere molte ore in un veicolo è un vero calvario a causa delle vertigini che soffrono durante il viaggio. I bambini dall’età di tre anni, gli adolescenti e le donne incinte sono particolarmente inclini alla cinetosi cioè alle vertigini occasionali in macchina, soprattutto se viaggiano sui sedili posteriori e giocano, leggono o guardano un film.
Pallore, nausea, sudore freddo, malessere generale e vomito sono alcuni dei sintomi causati dalla cinetosi, un disturbo che si verifica a causa di squilibri tra i segnali ricevuti dal cervello e le orecchie, i due organi preposti all’equilibrio. Le vertigini in macchina sono difficili da curare, sebbene ci siano alcuni rimedi e trucchi per evitarle o per alleviarne i sintomi.
Mal d’auto, consigli utili per evitarlo
Il sedile posteriore centrale è il più consigliato per quei bambini che tendono ad avere facilmente le vertigini poiché possono fissare lo sguardo sul paesaggio ed evitare i sintomi della cinetosi. Nel caso degli adulti, possono evitare o attenuare le vertigini sedendosi sul sedile del passeggero.
Al primo segno di vertigini da parte del bambino o dell’adulto, è consigliabile abbassare il finestrino in modo che l’aria fresca raggiunga il viso. Dovremmo anche dire alla persona che non sta bene di chiudere gli occhi e rilassarsi. È meglio addormentarsi per evitare ulteriori disagi. In generale si consiglia di guardare sempre avanti quando l’auto è in movimento e dunque fissare gli occhi su un punto del paesaggio o direttamente sull’orizzonte.
Non è consigliabile leggere o guardare il cellulare poiché il nostro cervello crederà che siamo fermi e non si coordinerà con l’orecchio, che rileva il movimento. Dobbiamo anche evitare di guardare negli occhi chi ci sta parlando. Il conducente deve curare il proprio stile di guida ovvero circolare in modo fluido, evitare accelerazioni e frenate improvvise e sterzare senza strappi.
Se non si guida in modo fluido e delicato, ai passeggeri verranno trasmessi alcuni movimenti che il cervello non rileverà e causeranno loro i sintomi di vertigini. L’abitacolo deve essere pulito e ben ventilato prima di mettersi in viaggio. Inoltre, durante il viaggio l’auto bisogna mantenere una temperatura compresa tra i 21 ei 23 gradi senza eccessivi freddo o caldo.
Si consiglia di effettuare soste frequenti in modo che la persona interessata sia rinfrescata con acqua fredda e per darle aria fresca. Prima di iniziare il viaggio in macchina, il cibo dovrebbe essere leggero e in piccola quantità. Tuttavia, è importante mangiare qualcosa, poiché a stomaco vuoto è anche più facile avere le vertigini.
Si consiglia di portare sempre con sé sacchetti di plastica nel caso in cui la persona stordita voglia vomitare, salviette rinfrescanti e un asciugamano. In casi estremi, se una persona soffre di vertigini molto frequenti quando viaggia in auto, può andare dal medico per farsi prescrivere pillole contro il mal d’auto.