Blocco traffico: la regolamentazione nelle varie città italiane

Alcune città dispongono già il blocco traffico. Altre, come quelle dell'Emilia-Romagna, potrebbe definirlo a breve.

A mali estremi, estremi rimedi. Il blocco traffico impedisce la circolazione di innumerevoli cittadini. Un piano nazionale in materia non esiste, perciò Comuni e Regioni dettano le proprie regole.

Blocco traffico: che succede a chi non lo rispetta

Costantemente sotto osservazione il livello di polveri sottili nell’aria. Misure prossime a essere replicate se i risultati saranno insoddisfacenti, magari con regole più severe. Direttive divergenti da città a città, stessa multa. Stabilita dall’articolo 13 bis del Codice della Strada. Sanzione che va da 163 a 658 euro. Chi ripete la trasgressione entro due anni rischia la sospensione della patente da 15 a 30 giorni.

Cambia da territorio in territorio

La giunta Bonaccini ha presentato recentemente il nuovo Piano Regionale in Emilia-Romagna. Previsto che dal 1° ottobre 2018 i blocchi del traffico saranno estesi a tutti i veicoli diesel Euro 4. Le limitazione sarà più serrata per i benzina e i restanti veicoli dall’ottobre 2020. Riguarderà gli Euro 2, quindi mezzi ormai molto datati. Il blocco traffico parte invece nel comune di Roma se le centraline superano i valori limite per otto giorni consecutivi. Fa riferimento alla sola Fascia Verde, nelle fasce orarie 7.30-10.30 e 16.30-20.30. Fino al 31 ottobre 2017 concessa la deroga per i diesel Euro 6, che possono circolare insieme alle auto elettriche, ibride, a metano o GPL e quelle a benzina dall’Euro 3 in sù. In deroga al divieto potranno circolare a Napoli le auto alimentate a GPL o metano, i veicoli elettrici, gli autoveicoli euro 4 e successivi.

Milano: tutte le auto, tranne le benzina Euro 0 e le diesel fino all’Euro 3 senza filtro antiparticolato.
Torino: il blocco riguarda solo le auto a diesel Euro 3, ma si prevede il divieto di circolazione anche agli Euro 4 nell’eventualità che per più di 3 giorni si vada oltre i 100 mg/m3. Il provvedimento sarà poi esteso a tutte le auto diesel se per tre giorni si supereranno i 150 mg/m3.
Roma: possono circolare tutte le auto a benzina tranne le Euro 2; solo le diesel Euro 6; le elettriche e quelle ibride o a gas.
Napoli: quando c’è il blocco possono circolare solo le auto ibride, elettriche o a gas, le Euro 4 e successive.
Perugia e Ponte San Giovanni: le auto benzina o diesel superiori all’Euro 3, quelle elettriche ed ibride, alimentate a gas metano e GPL e i veicoli con almeno 3 persone a bordo (carpooling).

Articolo precedenteVolkswagen Golf GTE: l’ibrida plug-in di nuova generazione
Prossimo articoloIncentivi auto ibride: i vantaggi per ogni Regione e città

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here