Quando si deve fare un viaggio in compagnia di uno o più bambini è fondamentale essere prudenti. A partire dal 2017 è prevista l’adozione di una nuova normativa per l’utilizzo del seggiolino auto che è indispensabile conoscere per non incorrere in sanzioni.

Seggiolini auto: la  normativa attuale

Al momento secondo il Codice della Strada tutti in auto devono indossare la cintura di sicurezza.I più piccoli, invece, devono viaggiare con sistemi di ritenuta idonei, ovvero seggiolini omologati o adattatori.

Ulteriori precisazioni sono indicate dalla legge italiana. I bambini al di sotto di 150 cm. sono soggetti isoggetti a questi tipi di tutela obbligatoria. Per quanto riguarda il peso, invece, i seggiolini sono obbligatori dalla nascita sino ai 36 chili. Fino ai 18 chili è comunque fondamentale munirsi dei seggiolini. Oltre questo peso possono essere utilizzati gli “adattatori”, ovvero cuscini con braccioli che rialzano il bimbo per consentire un corretto utilizzo della cintura di sicurezza.

Seggiolini auto: cosa cambia dal 2017

Stai per acquistare un seggiolino per la tua auto? E’ importante tenere presenti alcune informazioni fondamentali. A partire dal nuovo anno, infatti, cambiano le normative ECE R44/04 e R129 che prendono in considerazione come parametri per la scelta del modello più adatto rispettivamente il peso e l’altezza.

A gennaio 2017 entrerà in vigore la ECE R44-04 che coinvolge i bambini fino a 125 centimetri di altezza. In questo caso sarà obbligatorio essere protetti da un rialzo con schienale.

Nei primi mesi saranno comunque disponibili ancora sul mercato anche i rialzi senza schienale. Dall’estate 2017, invece, entrerà in vigore la seconda fase della norma che riguarda i seggiolini auto destinati ai bambini a partire dai 100 cm di altezza in poi. Da questo momento non sarà più previsto l’obbligo del sistema ISOFIX per i bambini da 100 a 150 cm. Ogni genitore potrà quindi decidere di utilizzare il dispositivo di sicurezza preferito.

Seguire la nuova normativa diventerà fondamentale non solo per non incorrere in sanzioni, ma anche per tutelare la sicurezza. Sono infatti ancora numerose le persone che non rispettano quanto previsto dal Codice della Strada.

Articolo precedenteBollo auto: dal 2017 sconto del 10% in Lombardia, chi può aderire e modalità di pagamento
Prossimo articoloNuova SKODA Superb Wagon SportLine 2016: stile e sportività per l’ammiraglia SKODA

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here