Un po’ di fretta e un po’ per la sbadataggine capita anche di lasciare la patente a casa. Scopriamo quali sono le sanzioni previste dal Codice della Strada.
Beccati dalla Polizia
Se la Polizia vi ferma dovrete firmare un verbale e presentarvi entro 30 giorni In una qualsiasi caserma per esibire la patente. Come dispone l’articolo l’articolo 180 del Codice della Strada, comma 1 e comma 6 pagherete una multa di 41 euro. Se invece ignorate, senza valido motivo, l’invito di presentarvi in caserma scatta una multa di 419 euro come espressamente indiato dall’articolo 180 del Codice della Strada, comma 1 e comma 7. Che però sarete naturalmente tenuti a pagare a partire dal giorno successivo a quello stabilito per presentare la patente.
Incidente? La compagnia non potrà rivalersi
Cosa succede se causate un incidente senza avere la patente? Accertato dalla sprovvista che ne siete al momento sprovvisti, pagherete la multa secondo quanto indicato il Codice della Strada. E nemmeno la compagna assicuratrice avrà facolta di rivalersi di voi. Risarcirà i danni e non vi potrà chiedere il rimborso di quanto indennizzato. Siete infatti in possesso regolare della patente, solo che l’avete dimenticata di portarla con voi. Basterà esibirla alla Polizia in un secondo momento per rimediaree.
Patente scaduta o “assente”
Cambia invece se la patente è scaduta, che vi costerebbe 155 euro di multa. Se scaduta da olte 3 anni la Motorizzazione potrebbe chiedervi di sostenere nuovamente l’esame teorico e pratico. A differenza di quanto previsto in passato l’ammenda che si vede notificare chi viene pizzicato a guidare senza essere in possesso della licenza – perchè non posseduta, non perchè dimenticata a casa – ha visto salire in modo notevole il minimo applicabile: dai 2.257 euro previsti fino a gennaio di quest’anno si è passati ai 5.000 euro. Idem per i conducenti che guidano senza patente perché revocata o non rinnovata per mancanza dei requisiti fisici e psichici. Tetto massimo rimasto invece invariato a quota 9.032 euro.