Maxi ammortamento e iper ammortamento: le novità per il 2017

Importanti novità sul maxi ammortamento, previste nella bozza del DDL di Bilancio 2017

Novità in vista per maxi ammortamento e iper ammortamento, in base alle anticipazioni della Legge di Bilancio 2017. il maxi ammortamento, introdotto l’anno scorso dalla Legge di Stabilità 2016, verrà prorogato per tutto il 2017, ad eccezione delle auto a deducibilità limitata. Viene introdotto poi l’iper ammortamento per alcune categorie di beni. Specificatamente indicate nel testo del DDL, che prevede l’incremento del costo di acquisizione del 150%.

Cosa dice il Disegno di Legge di Bilancio 2017

Esso proroga la maggiorazione percentuale del 40% del costo fiscalmente riconosciuto dei beni strumentali nuovi. Il cosiddetto super ammortamento, grazie al quale è possibile imputare nel periodo d’imposta quote di ammortamento e di canoni di locazione più elevati. Sono agevolati gli acquisti di beni strumentali nuovi, ad eccezione dei veicoli e degli altri mezzi di trasporto di cui all’art. 164 comma 1 lett. b) e b-bis) del TUIR,  effettuati: entro il 31.12.2017; entro il 30.06.2018 purché entro il 31.12.2017 il relativo ordine risulti accettato dal venditore. E sia avvenuto il pagamento di acconti in misura pari ad almeno il 20% del costo di acquisizione.

L’iper ammortamento

Il DDL potenzia questo strumento agevolativo prevedendo che il costo di acquisto sia maggiorato del 150% (c.d. iper ammortamento) per gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi. Inclusi nell’allegato A del DDL, ossia i beni funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale delle imprese in chiave Industria 4.0. Per i soggetti che beneficiano di quest’ultima maggiorazione (150%) e che nello stesso periodo d’imposta effettuano investimenti in beni immateriali strumentali, inclusi nell’Allegato B del DDL, il costo di acquisizione di detti beni è maggiorato del 40%.

Cosa fare per usufruire di maxi ammortamento e iper ammortamento

Al fine di poter godere di maxi ammortamento e iper ammortamento, l’impresa deve produrre una dichiarazione del legale rappresentante. O una perizia tecnica giurata rilasciata da un periodo iscritto all’albo (se il costo di acquisizione è superiore a 500mila Euro). In cui si attesta che: il bene possiede le caratteristiche tali da includerlo nell’Allegato A e/o B; il bene è interconnesso al sistema aziendale di gestione della produzione o della rete di fornitura. Gli acconti dovuti per il periodo d’imposta 2017 e per quello successivo sono calcolati considerando l’imposta del periodo precedente. Quella che si sarebbe determinata in assenza di tali disposizioni sul super ammortamento.

Maxi ammortamento: il caso delle auto

La Legge di Stabilità 2016 (art. 1 comma 92) ha esteso l’agevolazione anche ai veicoli nuovi acquistati tra il 15.10.2015 e il 31.12.2016 prevedendo, oltre all’incremento del 40% del costo di acquisizione, anche l’aumento nella medesima misura (40%) dei limiti di deducibilità di cui all’art. 164, comma 1, lett. b).

Articolo precedenteLe migliori auto di segmento B 2017: classifica
Prossimo articoloNuova Hyundai Ioniq 2017: famiglia al completo con il Plug-in Hybrid, i prezzi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here