Tormenta le notti di innumerevoli guidatori. Il malus assicurazione scatta quando causate un’incidente. Ne deriva un pesante rialzo tariffario fortissimo al rinnovo della polizza Rc auto. Tuttavia, se scontate un sinistro che non avete mai provocato, avete modo di rivalervi.
Denuncia alla compagnia
La compagnia con cui avete firmato è tenuta a informarvi. Fatele avere la vostra versione dei fatti, e presentate denuncia. Nell’eventualità in cui l’agenzia non vi contatti avanzate reclamo, chiedendo di riclassificare il contratto e di ricalcolare la classe di merito e il premio da pagare, senza tener conto del sinistro. Non ricevete la risposta desiderata? Rivolgetevi all’Ivass.
Colpa addossatavi
Siete stati contattati dall’impresa, che ha acquisito la vostra dichiarazione di estraneità all’evento. Eppure, emerge l’incidente e la vostra responsabilità. Come dispone l’art. 1917 del Codice Civile la gestione della lite spetta per legge all’impresa. Se il sinistro non viene riconosciuto dall’assicurato è previsto che venga sospeso. E dovrebbero scattare immediati controlli antifrode, volti ad accertare se qualche furbetto tenta di addebitarvi un incidente per avere un rimborso illecito.
Avvocato: non indispensabile, ma altamento consigliato
A ogni modo, una volta conclusa la trattazione del sinistro, avete la facoltà di accedere agli atti del relativo fascicolo. Sfruttatela: potreste ravvisare un comportamento illecito nella gestione della pratica, e decidere così di adire a vie legali. Ponderate con cura la convenienza o meno di ricorrere ad un avvocato, a maggior ragione se un ulteriore rincaro innalzerebbe ulteriormente la vostra tariffa. Le controversie nel settore Rca sono spesso talmente complesse che risulta quasi necessario affidarsi ad esperti del campo.
Cosa ne dice l’Ivass
Le truffe non sono un’ipotesi tanto rara. A dimostrarlo l’Ivass, che nel 2012 si è rivolta al mercato con una lettera: “È in crescita il numero dei reclami inviati a questa Autorità da assicurati che lamentano l’attribuzione della responsabilità di sinistri Rca mai accaduti (sinistri fantasma), con conseguente penalizzazione contrattuale (malus)”. E già a quei tempi sollecitava le compagni di tutelare le eventuali vittime di queste frodi.