Luci auto in città: come la legge scioglie i dubbi

Spesso si fa confusione su quando e come bisogna utilizzare le luci auto

Le luci auto non servono solo a vedere, servono anche per esser visti meglio. Questo è infatti il motivo per il quale il codice impone di accenderle anche di giorno, per esempio, in autostrada. Più dibattuto il tema delle luci auto in città: il Codice della Strada le rende obbligatorie? Scopriamo cosa dicono le norme dedicate.

Cosa dice l’articolo 152 del Codice della Strada

Secondo l’articolo 152 del Codice della Strada, è obbligatorio accendere le luci anteriori anabbaglianti in ogni caso di scarsa visibilità. Quindi: di notte, in galleria, anche se illuminata, in caso di avverse condizioni del tempo, in ogni altro caso di visibilità limitata: per esempio, se ci imbattiamo in banchi di nebbia. è obbligatorio, per tutti i veicoli a motore, accendere le luci anabbaglianti, le luci di posizione e quelle della targa, in qualsiasi strada extraurbana ed in autostrada.

Luci auto in città, obblighi e non

In città abbiamo invece la facoltà di scegliere se tenerle accese o meno. L’obbligo di accendere le luci è invece valido in città per tutti i veicoli a due ruote (ciclomotori e motocicli). La maggior parte delle persone che guida questo tipo di mezzi, invece, si comporta, erroneamente, come gli automobilisti. Come facciamo allora a capire quando accenderle esattamente? Appena troviamo il segnale di località (cartello rettangolare bianco con nome della località in nero) barrato di rosso. Da questo punto in poi, fino alla prossima città, luci sempre accese, sia che si tratti di una strada statale, che di un autostrada che di una superstrada o di una stradina di campagna.

Luci auto in città, in caso di uso scorretto

L’uso corretto dei fari è importante per evitare, non solo multe, ma anche penalizzazioni in termini di punti della patente. Si sottraggono, infatti: 3 punti per uso improprio degli abbaglianti (usarli nell’incrocio con altri veicoli); 2 punti per la mancata accensione delle luci (anche nel caso di sosta notturna nella carreggiata, o di giorno per motociclette); 1 punto per uso improprio delle altre luci.

Articolo precedenteRevisione auto epoca: classificazione, normativa, sanzioni per i trasgressori
Prossimo articoloAuto diesel in città: le ragioni di un futuro difficile

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here