Gancio traino auto, come fare a omologarlo

Montare il gancio di traino non è un'operazione che si può effettuare autonomamente, ma è necessario l'intervento di professionisti

Il gancio di traino può rappresentare un optional di estrema importanza per l’auto. La sua utilità è presto detta: permette di agganciare carrelli di qualsiasi genere, roulotte o anche un altro veicolo. Non tutte le auto sono dotate di questo tipo di accessorio e, anzi, in realtà sono poche le vetture che possono vantare un gancio di traino di serie o montato direttamente dalla casa madre.

Per sopperire a questa mancanza però c’è la possibilità di installare un gancio di traino sulla propria vettura in un secondo momento e after market. Andiamo a scoprire qualcosa in più su tutto quello che riguarda il gancio di traino e sulla sua procedura di omologazione.

Anche il gancio di traino per auto necessita dell’apposita omologazione nel libretto di circolazione. La sua installazione deve seguire specifiche normative dettate dalla legge, in particolar modo perché si tratta di un dispositivo che rappresenta un ingombro non indifferente, sporgendo dal limite della vettura e che può rappresentare un pericolo su strada e in caso di incidente.

Differenze ganci da traino auto

Il gancio di traino è un dispositivo che permette al veicolo di trasportare carichi in modo agevole e comodo. Una prima considerazione da fare riguarda la tipologia di carico che si intende trainare una volta montato il gancio. In base al carico che si andrà a trasportare, i ganci di traino presentano caratteristiche differenti per uso e resistenza.

Il dispositivo va scelto in base al peso che dovrà sostenere e alle sollecitazioni alle quali è sottoposto. Ed è inoltre possibile scegliere modelli di gancio di traino fissi o mobili. Il primo, come si può dedurre dal nome, rimane nella posizione nella quale viene installato, sempre in vista e senza la possibilità di nasconderlo. Quello mobili può essere fatti sparire al di sotto del veicolo, mantenendo così inalterato il design dell’auto.

Gancio di traino: come fare omologarlo

Montare il gancio di traino non è un’operazione che si può effettuare autonomamente, ma è necessario l’intervento di professionisti abilitati ad eseguire questo tipo di lavoro, i quali alla fine dell’intervento forniscono tutta la documentazione prevista per legge e la relativa abilitazione.

L’omologazione del gancio è disciplinata dall’articolo 78 del Codice della strada che stabilisce il collaudo presso una sede della Motorizzazione Civile dopo l’installazione. In realtà le recentissime modifiche normative hanno semplificato la procedura ed è sufficiente la certificazione dell’officina accreditata che ha effettuato l’intervento.

Articolo precedenteSkoda, Citroen, Dacia: offerte e nuove promozioni auto febbraio 2021
Prossimo articoloDacia Sandero Streetway e Stepway 2021: cosa cambia rispetto alle versioni precedenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here