Abbiamo di recente parlato delle modifiche che presto attenderanno il nuovo Codice della strada. Proprio ieri la notizia dell’approvazione del testo alla Camera con 246 sì e 9 no. Ora spetterà al Senato esprimersi sui punti salienti del testo. Ma vediamo nel dettaglio quali sono.
1. Reato di omicidio stradale
Da anni, ormai, leggiamo tutti i giorni notizie di vittime innocenti della strada. Bimbi che attraversavano sulle strisce morti per colpa di drogati al volante, giovani al bar investiti da ubriachi. Troppo spesso questi assassini restano a piede libero. Con l’introduzione del reato di omicidio stradale nel codice penale si dovrebbero ottenere giuste pene per chi commette omicidi alla guida.
2. Ritiro a vita della patente
Chi sarà accusato di omicidio colposo avrà la revoca a vita della patente. L’ergastolo della patente per chi compie gravi infrazioni sul Codice della strada diventerà realtà.
3. 30 Km/h in centro
Velocità ridotta all’interno dei centri urbani e nella vicinanza di ospedali, scuole e luoghi frequentati dai cittadini. E’ ciò che è stato chiesto dall’Europa per ridurre il numero degli incidenti nelle città.
4. Multe
Almeno il 15% dei proventi ricavati dalle multe andranno ad un fondo che finanzierà il piano nazionale di sicurezza sulle strade e ad uno che intensificherà i controlli.
5. Strisce rosa e blu
La multa per chi eccede nelle ore di parcheggio sulle strisce blu dovrà tener conto del tempo di permanenza del veicolo. Quindi si dovrà adottare un sistema “graduale”. Questo è scritto nel nuovo testo in cui si fa cenno anche a sanzioni per chi utilizza i posteggi riservati alle donne incinte.
6. Biciclette
Boom di vendite nel 2012. Il successo della cara vecchia bicicletta non sembra tramontare, anzi. Aumenta. Si propone, quindi, di promuovere la sicurezza dei ciclisti in strada attraverso l’accesso delle due ruote nelle corsie dei mezzi pubblici.
7. Assicurazione auto
Forse verranno utilizzate telecamere per rilevare la validità dell’assicurazione obbligatoria del mezzo e lo stato di revisione. Pene più severe, inoltre, per gli automobilisti che circoleranno senza assicurazione.
8. Ciclo taxi e car pooling
Sì ai ciclo taxi e, per la prima volta, nel nuovo Codice della strada troveremo la definizione di car pooling:
” Servizio di trasporto non remunerato basato sull’uso condiviso di veicoli privati tra due o più persone che debbano percorrere uno stesso itinerario”