Assicurazioni temporanee: la truffa che gira sul web

Una caterva di siti sono specchietti per le allodole

La stipula della polizza Rca non è da prendere tanto alla leggera. In giro per il web intermediari, dalla dubbia affidabilità, promettono l’affare del secolo. Balle: le assicurazioni temporanee sono quelle più falsificate. L’Ivass ha emesso avvisi sulle truffe.

Siti fraudolenti

Notificata dall’Istituto di vigilanza la commercializzazione sui siti www.polizza4mesi.com e a www.reassicurazioni.it di polizze Rc auto contraffatte. Vende false Rca anche www.assisolution.net, riportando i dati identificativi di un broker regolarmente iscritto. Inoltre, l’Authority ha segnalato che Assitempo e Marotta Broker non sono intermediari assicurativi regolarmente iscritti al Registro. Perciò non fatevi sedurre dalle loro offerte. Altre trappole www.easyassicura.netwww.assicurazionereale.it. Infine, il caso Tuir Warta: ha sede legale in Polonia ed è regolarmente abilitata a operare in Italia, ma ha confermato la falsità delle polizze.

RCA, come riconoscere l’inganno

La buona fede nell’acquisto della finta polizza non è una scusa. Per questo l’Ivass chiede agli utenti di prestare attenzione. I siti web di intermediazione devono sempre fornire i seguenti dati: generalità; l’indirizzo della sede; il recapito telefonico; il numero di fax; l’indirizzo e-mail; il numero e la data di iscrizione al Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi; l’indicazione di esser soggetti al controllo Ivass. Il portale degli intermediari SEE (Spazio Economico Europeo) abilitatati a operare in Italia, deve riportare inoltre l’eventuale sede secondaria. E la dichiarazione dell’abilitazione all’esercizio dell’attività in Italia, con la specifica dell’autorità di vigilanza dello Stato membro di origine. I siti web o i social network che non contengono tutte queste informazioni non sono conformi alla disciplina in tema di intermediazione assicurativa.

Ivass, servizio e contatti

Consultate innanzitutto il sito ivass.it, dove son presenti elenchi delle imprese italiane e estere autorizzate a operare in Italia nella Rc auto. Consultabili inoltre gli avvisi relativi ai “Casi di contraffazione o società non autorizzate; siti internet non conformi alla disciplina sull’intermediazione” del Registro unico degli intermediari assicurativi e dell’Elenco degli intermediari dell’Unione Europea. Per delucidazioni telefonate al numero verde 800486661, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.30.

Articolo precedenteAudi Elaine Concept: prezzi e novità del crossover-coupé
Prossimo articoloBrabus ULTIMATE E Concept: smart elettrica da 190 km di autonomia

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here