Convince sempre di più la formula del noleggio auto a lungo termine. E lo fa perché è in grado di rispondere in maniera puntuale all’esigenza degli automobilisti di mettersi al volante di un veicolo senza sobbarcarsi di tutti i costi di gestione, ordinari e straordinari, che derivano dal possesso di un mezzo.
Perché proprio questo è il punto centrale della soluzione del noleggio a lungo termine: l’automobilista sceglie il veicolo, concorda e paga una cifra fissa mensile che copre tutte le spese, dall’assicurazione all’imposta del possesso, dal tagliando ai controlli periodici. In buona sostanza, il solo costo da sostenere è quello del rifornimento, sia esso benzina, gasolio o elettricità. Siamo davanti a una formula in cui il principio dell’accesso a un servizio prevale sul possesso del prodotto.
Con un vantaggio supplementare: la possibilità di cambiare auto con maggiore frequenza. E una novità aggiuntiva: la possibilità di accedere alla formula del noleggio lungo termine di auto usate. Revisionati e ripristinati al nuovo, questi modelli sono reimmessi in circolazione solo dopo aver superato i controlli meccanici del caso. La sicurezza viene quindi garantita al pari del risparmio della spesa.
L’importo delle mensilità è fissato secondo diversi elementi come il prezzo del veicolo, la durata del contratto, i servizi inclusi tra assistenza, manutenzione auto e assicurazione, ad esempio, il numero di chilometri da percorrere. Anche se è rivolto a chiunque desideri sostituire la propria auto regolarmente, è destinato solo agli automobilisti che rispondono ai requisiti richiesti.
Cosa serve per aderire al servizio
È la semplicità di gestione a caratterizzare questa formula sempre più diffusa tra gli automobilisti italiani. Sebbene le maglie siano piuttosto larghe e non sussistano vincoli rigidi, è bene sapere quali sono i requisiti per noleggiare una macchina a lungo termine. Quello di base è evidente: il possesso della patente di guida. Deve essere valida da almeno un anno, non deve scadere nel periodo del noleggio auto e va mostrata in formato originale e in buono stato di conservazione. Può essere richiesto anche un documento di riconoscimento supplementare tra la carta di identità e il passaporto.
Il secondo requisito per noleggiare una macchina a lungo termine è il possesso di una carta di credito a cui associare il pagamento mensile del canone. Bancomat e carte di debito ovvero le carte ricaricabili non sono accettate. Il terzo requisito per accedere al servizio è relativo alla documentazione che può essere richiesta tra modello unico, numero di partita Iva, Rid e privacy con timbro e firma.