Si tratta di una formula sempre più diffusa che stra trovando sempre più spazio anche in Italia perché l’impostazione mentale e pratica degli automobilisti sta cambiando. Al concetto di possesso dell’auto si sta affiancando quello di accesso. L’importante è insomma avere a disposizione un veicolo da guidare per le esigenze personali – e magari da cambiare con una certa frequenza – anziché avere la certezza di possedere un modello che nel tempo perde valore e attualità.
Ecco dunque che i numeri svelano come la formula del noleggio a lungo termine sia innanzitutto stata capita dagli automobilisti italiani e quindi utilizzata. Il funzionamento è semplice: si paga una cifra fissa mensile e in questo importo è tutto incluso, dalla manutenzione al bollo auto fino all’assicurazione.
Noleggio auto a lungo termine, quali vantaggi
Se inizialmente la formula del noleggio a lungo termine era un’esclusiva di aziende e professionisti, che per ragioni anche fiscali trovano una migliore convenienza, adesso anche i privati scelgono questa soluzione per cercare di contenere le spese ovvero utilizzare il veicolo solo per le esigenze reali, e tenersi alla larga dagli impegni burocratici.
Per via della proposta di canoni variabili, legati alla percorrenza chilometrica, alla durata e ai servizi inclusi, il noleggio a lungo termine è adesso in grado di adattarsi a più esigenze. E la tendenza delle società che propongono il servizio è di allargare il ventaglio delle opzioni per consentire di individuare l’offerta più adatta alle personali necessità.
La formula del noleggio a lungo termine consente di non immobilizzare capitale, perché non prevede il pagamento del veicolo, ma di un canone mensile da stabilire prima della sottoscrizione del contratto. Permette quindi di evitare costi inattesi perché la manutenzione e le altre spese accessorie – da bollo auto alla Rc auto, ma possono essere incluse anche opzioni aggiuntive come il furto e l’incendio. – sono comprese nel nel canone. E garantisce l’opportunità di cambiare l’auto ogni due-tre anni, sostituendola con un modello nuovo.
Prezzi ed esempi noleggio auto a lungo termine
Aspetto fondamentale della formula del noleggio a lungo termine è la variazione del canone mensile in base alle differenti percorrenze chilometriche. Provando a fare un esempio, nel caso di un’Audi A6 Avant con allestimento Business, con un anticipo di 5.000 euro (a cui aggiungere l’Iva), la rata del noleggio per 36 mesi e 45.000 chilometri (15.000 chilometri anno) di 742.51 euro, per 36 mesi e 90.000 chilometri (30.000 chilometri anno) di 880.42 euro.
Tra i servizi inclusi nel canone ci sono Rc auto, assicurazione furto e incendio, Kasko, cristalli, infortunio del conducente, manutenzione ordinaria e straordinaria, gomme estive e invernali e auto sostitutiva.