Leasing Auto e noleggio a lungo termine: come funzionano

Punti in comune, differenze e convenienze delle due soluzioni

Tra acquisto secco di un’automobile, leasing auto e noleggio a lungo termine, oggi il ventaglio di proposte è molto ampio. Facciamo luce sulle due soluzioni “a canone mensile”, chiarendo sulle loro convenienze e divergenze.

Il leasing finanziario

Detta anche locazione finanziaria, è una forma di acquisto del “bene automobile” in un periodo di tempo non inferiore ai 48 mesi, dove, alla fine del suddetto periodo, il soggetto conduttore detiene il diritto di riscatto ad intestarsi il bene. Oggi esistono forme di leasing finanziario assimilabili, in termini di contenuti di servizi, al noleggio a lungo termine. Si possono fare dei leasing comprensivi di assicurazione e manutenzione per tutta la durata del canone. Tutti servizi e gli adempimenti sono a carico del conduttore.

Il noleggio auto a lungo termine

È un contratto stipulato con una società che, dietro il pagamento di un canone mensile fisso, mette a vostra disposizione un’auto comprensiva di tutti i costi e i servizi relativi come: il bollo, l’assicurazione RCA e Kasko, la manutenzione ordinaria e straordinaria, l’assistenza stradale. Il servizio può anche includere la possibilità di ricevere una vettura sostitutiva nel caso in cui, l’auto noleggiata, necessiti di una riparazione

Leasing Auto e noleggio a lungo termine, quando conviene uno o l’altro

Il privato può chiedere un noleggio a lungo termine, ma in linea di massima non gli conviene perché ha la tendenza a tenere l’auto per un lungo periodo. Si stima che in media la vettura viene cambiata ogni 9 anni e mezzo. Diverso il discorso se l’auto è necessaria solo per un periodo limitato di tempo. In conclusione, la tendenza oggi, è quella di far ragionare il consumatore cercando di spiegare che l’auto è comunque un costo che incide sul budget mensile. Il noleggio a lungo termine è invece particolarmente vantaggioso per agenti, rappresentanti commerciali e liberi professionisti. La Legge di Bilancio, ex Legge di Stabilità 2017, ha apportato importanti modifiche legislative. Il limite annuo di deducibilità è stato elevato a 5.164,57 Euro in caso di locazione o noleggio, mentre è fissato a 25.822,84 Euro il limite annuo di deducibilità in caso di acquisto dell’automobile.

Articolo precedenteMigliori suv da 30.000 Euro: consigli d’acquisto, crossover compatti, i più venduti, modelli, 4×4, capienti, che consumano poco
Prossimo articoloAuto Diesel: le migliori in commercio nel 2017

1 commento

  1. Il noleggio è davvero la migliore soluzione per aziende e privati. PEr la nostra azienda abbiamo noleggiato circa 23 tra auto e furgoni con un notevole risparmio di tempo e costi. Siamo stati seguiti per la trasformazione del nostro parco auto dalla società http://www.ilnoleggioalungotermine.it/ che ha l’innovativa formula della comparazione assicurando sempre il miglior prezzo.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here