Per gli amanti delle auto di grosse dimensioni ecco una descrizione dei migliori suv da 30.000 Euro. Un elenco che spazia tra crossover compatti e 4X4, con consigli a chi vuole un modello che consuma meno e il top tra le vendite
Scelta ottimale del motore
A parte il budget, sono i consumi che entrano in gioco. Fino al 1997 la scelta tra uno o l’altro era molto semplice: il diesel era per chi faceva tantissimi chilometri, la benzina per tutti gli altri. Ma con l’invenzione del common rail e l’abolizione della sovrattassa le cose sono drasticamente cambiate. Ora, bisogna fare bene i conti considerando la percorrenza media annuale, il consumo di carburante, i costi della manutenzione programmata e quelli della polizza.
Fiat Freemont
Tra i migliori suv da 30.000 Euro è quello più lungo, 4,89 metri. Ha 7 posti e 5 porte con un volume minimo del bagagliaio di 136 dm3. Nella versione base 2.0 Multijet è spinta da un 4 cilindri turbodiesel da 170 CV, il consumo dichiarato nel ciclo misto è di 6,4 L/100 km con 169 g/km di emissioni di CO2. Il prezzo di listino parte da 32.800 Euro, ma sono frequenti promozioni che lo possono abbassare fino a 31.500. Ha conosciuto un buon successo commerciale in Europa. Tra i punti di forza del modello la disponibilità i sette posti e tanto spazio da potere gestire a bordo.
Migliori suv da 30.000 Euro, Hyundai Santa Fe per una capienza extra
È lunga 4,70 metri, ha 5 posti e 5 porte con un volume minimo del bagagliaio di 534 dm3. Nella versione base 2.0 CRDi è spinta da un 4 cilindri turbodiesel con 150 CV, il consumo dichiarato nel ciclo misto è di 5,6 L/100 km con 154 g/km di emissioni di CO2. Il prezzo di listino parte da 37.350 Euro, ma sono frequenti promozioni che lo possono abbassare fino a 32.350.
Audi Q2 1.4 TFSI COD S tronic Sport
È lunga 4,19 metri. Al 1.6 TDI da 115 cv si affianca un più grintoso 4 cilindri 1.4 TFSI, turbo a iniezione diretta della benzina, da 150 cv e 250 Nm di coppia, già impiegato nella gamma Audi. Un motore caratterizzato dalla gestione attiva dei cilindri,così da consentire a di percorrere mediamente 19,2 km/l. Scatta, complice il cambio a doppia frizione S tronic a 7 marce, da 0 a 100 km/h in 8,5 secondi e pesa 1.280 kg. Prezzo di 30.100 Euro.
Mitsubishi Outlander
È lunga 4,70 metri, ha 5 posti e 5 porte con un volume minimo del bagagliaio di 477 dm3. Nella versione base 2.0 Intense è spinta da un 4 cilindri turbo benzina da 150 CV, il consumo dichiarato nel ciclo misto è di 6,7 L/100 km con 155 g/km di emissioni di CO2. Il prezzo di listino parte da 28.950 Euro, ma sono frequenti promozioni che lo possono abbassare fino a 24.950. Offerta anche in versione 4×4.
Seat Ateca
È lunga 4,36 metri, ha 5 posti e 5 porte con un volume minimo del bagagliaio di 485 dm3. Nella versione 2.0 TDI 4Drive è spinta da un 4 cilindri turbodiesel con 150 CV. Il consumo dichiarato nel ciclo misto è di 5,0 L/100 km con 128 g/km di emissioni di CO2. Il prezzo di listino per l’allestimento Xcellence parte da 30.850 Euro e attualmente non sono in corso promozioni, salvo iniziative dei concessionari.