Mediamente nella vita un punteggio alto corrisponde ad un buon risultato. Con le infrazioni del codice della strada, il meccanismo non è esattamente lo stesso. Uno è meglio di dieci. Come tutti sappiamo, ad ogni infrazione corrisponde un punteggio che va progressivamente a diminuire i punti sulla nostra patente, fino a poterli addirittura terminare. Esiste una procedura pratica e veloce per sapere quanti punti sono rimasti sulla nostra patente, ma oggi scopriamo come diminuiscono in base alle varie infrazioni.
Alla perdita totale dei punti sulla patente non consegue la sospensione nè il ritiro ma la sua revisione. Inoltre è possibile recuperare i punti perduti con appositi corsi.
Infrazioni da 10 punti
Una decurtazione di 10 punti è prevista per le violazioni più gravi del codice della strada, come fare retromarcia in autostrada, guidare in stato di ebbrezza, superare i limiti di velocità di oltre 60 km/h.
Ecco la tabella completa.
Infrazioni da 8 punti
Non rispettare l’obbligo di precedenza dei pedoni o fare inversione di marcia in corrispondenza degli incroci, prevede una decurtazione di ben 8 punti dalla patente.
Infrazioni da 6 punti
Non rispettare uno Stop o passare col rosso sono forse tra le infrazioni più comuni (ma senza dubbio pericolose). Sei punti in meno sulla patente per chi non rispetta le regole.
Infrazioni da 5 punti
State guidando una moto senza casco o non avete rispettato le regole di sorpasso? Dite bye bye a ben 5 punti sulla patente.
Infrazioni da 4 punti
Prendiamo una strada contromano o trasportiamo merci pericolose? -4 punti sulla patente!
Infrazioni da 3 punti
Usare gli abbaglianti dove non è consentito, trasportare carichi eccedenti o non accertarsi delle condizioni opportune per effettuare un sorpasso causa la decurtazione di 3 punti sulla patente.
Infrazioni da 2 punti
Lasciare in sosta l’auto in autostrada o dimenticarsi di segnalare un veicolo fermo sulla carreggiata con l’apposito triangolo, comporta la decurtazione di 2 punti.
Infrazioni da 1 punto
Circolare in 2 (o persino in 3) sul motorino o fare un uso improprio dei fari, provoca la perdita di 1 punto sul totale della patente.
E nel caso di più infrazioni contemporanee?
Nel caso in cui si dovesse fare più di un’infrazione contemporaneamente, ci sono buone notizie. Il codice della strada prevede un massimale di 15 punti per infrazioni multiple. Qualche esempio. Inversione a U su doppia linea continua senza cintura di sicurezza parlando al cellulare? 15 punti. Ovviamente le sanzioni non hanno un limite quindi non vale la pena tentare combinazioni infrazioni, soprattutto per tutelare noi stessi e tutti gli altri.
Tutto doppio per i neopatentati
Se avete conseguito la patente da meno di tre anni, qualsiasi tipo di infrazione abbiate commesso vale doppia, il che non è esattamente un bene. Per intenderci: non rispettare uno Stop, oltre che essere ovviamente una mossa poco astuta, costa anzichè 6, 12 punti. Anche in questo caso il limite massimo è di 15 punti.
Potrebbe interessarti anche
– Punti patente: quanti sono e come verificare il saldo
– Rinnovo patente B: procedura e costi