Come funziona il car sharing a Milano: servizi e tariffe a confronto

A Milano i servizi di car sharing sono diversi: quale scegliere tra GuidaMI, Twist, Enjoy e Car2Go?

milano

State cercando un servizio di car sharing a Milano?

Ecco i servizi offerti sul territorio per potervi muovere liberamente!

GuidaMi, il car sharing del Comune di Milano

Il car sharing organizzato da Atm sul territorio milanese ha un costo d’iscrizione annuale di 60 euro al quale bisogna aggiungere il costo al chilometro, che varia in base alla vettura (per l’economy 0,45 centesimi a km, per la city 0,55, per la fascia premium 0,75 e per la fascia Cargo 0,80). Per usufruire del servizio è necessario avere la tessera e le auto vanno recuperate e poi riportate negli appositi parcheggi.
Il prezzo può anche essere orario, dai 2,20 euro ai 3 euro, di 1 euro tra le 24 e le 7 del mattino.

Pro: il prezzo orario e quello giornaliero sono i più bassi tra tutti. Ci sono diverse categorie di auto. Se vi serve un furgone per il trasloco, loro ce l’hanno.

Contro: il costo d’iscrizione annuale è il più alto e si è obbligati a riportare l’auto nei parcheggi convenzionati.

Enjoy, il car sharing di Eni

Il car sharing di Eni é in free floating, ovvero potete lasciare l’auto nei parcheggi che volete sul territorio milanese, anche a righe gialle, blu e in area C. Attenzione ai divieti e ai giorni di pulizia peró! Il costo del servizio è di 25 centesimi al minuto, 10 se in sosta e fino a 50 chilometri, dopodiché la tariffa diventa a chilometro.

Pro: l’iscrizione è gratuita, si gestisce con un’app e il costo di sosta è il più basso tra i car sharing.

Contro: la tariffa giornaliera è la più alta, anche se di poco e i disservizi paiono essere parecchi.

Twist, il car sharing con VolksWagen Up

Il servizio di Twist costa 15 euro di iscrizione e 27 centesimi al minuto, 17 centesimi se in sosta.
Anche Twist funziona in free floating, quindi basta localizzare l’auto più vicina, ma ricordatevi che per accedervi avrete bisogno della card ritirata in uno dei Twist Point.

Pro: prezzo abbordabile sia per quanto riguarda noleggio che iscrizione.

Contro: di recente apertura, ha quindi bisogno di più tempo per il rodaggio.

Car2go, il car sharing con Smart

Car2go mette a disposizione un parco di Smart per girare a Milano. L’iscrizione è di 19 euro e il costo di 29 centesimi al minuto, di guida o sosta.
Anche Car2Go è in free floating, quindi non dovete cercare i parcheggi convenzionati.

Pro: ha una rete piuttosto capillare e con la Smart è più facile muoversi nel traffico milanese.

Contro: se sostate il prezzo non cambia e la Smart per più di due persone non è certo comoda.

Articolo precedenteViaggiare in sicurezza: i migliori seggiolini auto per bambini
Prossimo articoloFord Ka: l’ultima citycar solo a tre porte

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here