Ford Ka: l’ultima citycar solo a tre porte

Né a 5 porte, né premium. Eppure la Ka resiste nel segmento delle citycar, con la classica carrozzeria a 3 porte e al prezzo promozionale di 7.950 euro.

Ford Ka
Ford Ka, l'attuale generazione, introdotta nel 2008 e prodotta con Fiat

Sul mercato italiano, la Ford Ka è l’ultima superstite delle citycar ‘vecchio stampo’, in quanto disponibile solo nella variante con la carrozzeria a tre porte e proposta ad un prezzo base tutto sommato contenuto. Questa seconda generazione, introdotta nel mese di ottobre del 2008, è prodotta in sinergia con Fiat, dato che condivide la piattaforma, gran parte della meccanica e la produzione nell’impianto polacco di Tychy con la 500, da cui la Ka differisce per lo stile meno elitario.

Solo a benzina e in promozione a 7.950 euro

La Ford Ka è disponibile solo con il motore a benzina 1.2 da 69 CV e la gamma declinata negli allestimenti Plus, Titanium e Individual. Le rispettive versioni sono proposte ai prezzi di 10.250 euro, 11.750 euro e 14.250 euro. Tuttavia, la Ka è attualmente in promozione al prezzo base di 7.950 euro, ben 2.300 euro in meno rispetto al listino ufficiale. Inoltre, la gamma comprende anche l’allestimento Business, dedicato all’omonima clientela. Il propulsore diesel 1.3 TDCi da 75 CV, invece, non è più disponibile dal mese di settembre del 2013.

Breve storia della prima generazione della Ka

La prima generazione della Ford Ka risale al 1996, quando fu introdotta sul mercato italiano con il collaudato motore a benzina 1.3 da 60 CV, poi aggiornato nel 2002 con l’incremento della potenza a 69 CV. Nel 2003, invece, ha debuttato la variante spider denominata StreetKa, disegnata e prodotta da Pininfarina, nonché equipaggiata con il propulsore a benzina 1.6 da 95 CV. Quest’ultimo era condiviso con la coeva SportKa, caratterizzata dalla vocazione sportiva della carrozzeria.

Tutte le versioni speciali del passato

La precedente Ford Ka fu proposta in numerose versioni speciali: University, Energy, Master, Collection e Winter Collection del ’98; Spring Collection, Summer Collection e Millennium del ’99; Open Collection e Luxury del 2000; Leather Collection (con gli interni in pelle) del 2001; Colour Collection e MTV Club Generation del 2004; infine, la Two Tone del 2006, riconoscibile per la carrozzeria bicolore.

In futuro sarà premium o a cinque porte

Per il futuro, al momento sono al vaglio due ipotesi. Infatti, la vettura potrebbe cambiare la denominazione ed entrare nel settore premium, con la versione di serie della concept car Ford Start, esposta all’edizione 2010 del Salone di Pechino. Oppure, potrebbe derivare dalla Ka Concept esposta lo scorso anno al Salone di San Paolo, adottando la più gettonata carrozzeria a cinque porte per competere al meglio sul mercato globale.

Articolo precedenteCome funziona il car sharing a Milano: servizi e tariffe a confronto
Prossimo articoloLancia Voyager: prezzo, dimensioni, consumi e scheda tecnica

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here