L’auto in abbonamento è un’alternativa al noleggio o all’acquisto. Anche perché il suo funzionamento è estremamente semplice. In stile Netflix, si può disdire in ogni momento e consente di guidare per il tempo desiderato il modello d’auto preferito. Diffuso soprattutto negli Stati Uniti, sta prendendo piede in Italia anche se molto lentamente.
Alcuni servizi di abbonamento per auto offrono una maggiore flessibilità rispetto ad altri e molti sono semplicemente un’opzione di leasing personalizzata. Il servizio è proposto dai principali marchi nel settore delle vetture di alto livello come Bmw e Mercedes. Analizziamo allora le caratteristiche principali di questa innovativa formula alternativa all’acquisto e al noleggio.
Auto in abbonamento: come funziona
Un abbonamento per auto è un piano mensile che consente di accedere a una gamma di veicoli a una tariffa fissa. Rispetto a un contratto di locazione tradizionale, la maggior parte dei servizi di abbonamento auto ha molta più flessibilità. Il sottoscrittore ha più scelte in relazione alla marca e al modello ovvero dispone di maggiore flessibilità nelle tempistiche, da pochi giorni a un anno.
Come per un qualsiasi servizio di abbonamento, anche nel caso delle auto, il contratto può essere sottoscritto e disdetto in ogni momento. Si comincia con la registrazione con i propri dati e la scelta del metodo di pagamento del canone mensile. Il contratto prevede l’accesso alla gamma di veicoli messi a disposizione dalla casa automobilistica. Il vantaggio va ricercato proprio nella possibilità di cambiare l’auto con una certa frequenza.
Il canone mensile copre non solo l’uso del veicolo ma anche l’assicurazione, i costi di manutenzione e spesso l’assistenza stradale. Rispetto a un pagamento mensile su un prestito o un leasing, i servizi di abbonamento auto sono più costosi
A chi conviene l’auto in abbonamento
Dal momento che per ora sono soprattutto i marchi prestigiosi a proporre l’auto in abbonamento, questo servizio è pensato per chi ama cambiare vettura e quindi stile di guida ma anche aspetto estetico, contando sempre su modelli di ultima generazione. L’abbonamento risponde alle esigenze di chi vuole un’auto performante per il proprio business, nonché dare di sé stesso un’immagine di prestigio.
Occorre considerare che il ventaglio delle scelte non è sempre così ampio ovvero è sicuramente ridotto rispetto alle occasioni proposte in caso di acquisto o di noleggio. Senza dimenticare che la maggior parte dei piani è piuttosto inflessibile con il limite di chilometraggio: le società di abbonamento addebitano commissioni elevate in caso di superamento della quota concordata.