Monopattini elettrici: come fare a noleggiarli con le app più utili

Sono numerosi i servizi di sharing di monopattini elettrici presenti in Italia che si differenziano non solo per il prezzo finale per gli utenti

Il numero di utenti che utilizzano monopattini elettrici è in aumento. Quasi ogni giorno vediamo persone che guidano scooter elettrici per andare a scuola, lavorare e fare commissioni. Questo perché offre molti vantaggi come evitare il traffico. Inoltre, questa è un’ottima alternativa soprattutto per chi è in ritardo per un appuntamento o ha un budget limitato e non vuoi usare mezzi alimentate a gas.

La diffusione di una serie di app che favoriscono il noleggio non può che incentivarne la circolazione. Punto di forza dei monopattini elettrici è la facilità d’uso. Non c’è bisogno di una lezione di guida e tutto quello che c’è da fare è sedersi o stare in piedi sullo scooter elettrico e ruotare l’acceleratore per controllare la velocità.

Bird. Tra le aziende pioniere della smart mobility, la start up californiana è presente con i monopattini elettrici Bird Two di ultima generazione e i Bird One con 50 chilometri di autonomia. Costa 1 euro per lo sblocco e 25 centesimi al minuto.

Bitmobility. La società che gestisce la flotta dei monopattini neri, bianchi e blu è tutta italiana, ha sede nel Veronese ed è presente in 11 città d’Italia. Costa 1 euro lo sblocco, 15 centesimi al minuto di corsa e 5 centesimi al minuto la messa in pausa. Formule abbonamento giornaliere (da 3,99 euro), settimanali (10,99 euro) o mensili.

Circ. Design, sicurezza e durata sono gli obiettivi dell’azienda berlinese: monopattini dalla linea minimalista, in lega di alluminio e ruote a elevata aderenza. Costa 1 euro lo sblocco e 25 centesimi al minuto.

Helbiz. L’azienda newyorkese è stata la prima in Italia a offrire monopattini in sharing. Costa 1 euro lo sblocco e 20 centesimi al minuto. Il mensile a 29,99 euro vale in tutte le città in cui è presente. Si prenota anche con l’app Telepass Pay.

Lime. I mezzi della californiana Lime sono in oltre 100 città nel mondo. Costa 1 euro lo sblocco e 25 centesimi al minuto. Chi ricarica o consegna i monopattini negli hub dedicati, guadagna crediti gratuiti.

Ridedott. Fondata nel 2018, la start up di Amsterdam offre monopattini in sharing in 15 città europee. Costa 1 euro lo sblocco e 19 centesimi al minuto. Pacchetti risparmio, crediti per l’uso in certi orari, numero di corse o di km.

Voiscooters. I monopattini rosa dell’azienda svedese si trovano in quasi 50 città europee. Costa 19 centesimi al minuto, al momento senza costo di sblocco. Ha una scuola-guida online: chi risponde a quiz di corrette regole stradali su RideLikeVoila guadagna crediti gratuiti.

Wind. La start-up con sede a Barcellona gestisce in città la flotta dei monopattini di colore giallo. Costa 1 euro lo sblocco e 19 centesimi per ogni minuto di corsa. Daily pass a 6,99 euro.

Articolo precedenteOpel 1.8 Liter, storica berlina di fascia medio-alta dal motore silenzioso
Prossimo articoloNuovi incentivi auto 2022, come funzionano

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here