
La Volvo V60 è la versione station wagon della berlina Volvo S60. Si tratta di una “giardinetta” afferente al segmento Premium. A differenza della V70, questo modello ha veramente pochi punti di contatto con le famigliari svedesi che tanto successo riscossero, anche nel nostro Paese, tra gli anni Ottanta e Novanta.
Un design grintoso
Il design della Volvo V60 è particolarmente grintoso, specie per una station wagon. Il frontale riprende quello, affusolato e aerodinamico, della S60, con la quale condivide anche buona parte della meccanica. La coda, però, non è rettangolare, come quello della celebre Super Polar. Al contrario è curvo nella parte terminale, per conferire più grinta all’auto. Una rivoluzione in casa Volvo.
Bagagliaio molto ben organizzato
L’abitacolo della Volvo V60 è molto spazioso nella parte anteriore, ma dietro in tre si sta un po’ stretti, nonostante le dimensioni generose dell’autovettura (463 cm di lunghezza per 187 di larghezza). È una vettura molto bassa, misurando appena 148 cm di altezza. Il bagagliaio non è enorme, ma comunque particolarmente versatile. Questo vano ha una capacità di 430 litri (oltre 1.200 con i sedili abbassati).
Sicurezza al top
Proprio come per la versione berlina, anche la Volvo V60 ha una dotazione di serie ricca, ma solo a partire dagli allestimenti mediani. La sicurezza, invece, è massima fin dall’entry level. Ottime le finiture degli interni, anche se dal brand motoristico scandinavo era forse lecito attendersi di più.
Tanta scelta sotto il cofano
La casa automobilistica svedese ha predisposto un gran numero di motori per la sua station wagon di fascia Premium. A benzina troviamo un ottimo 1.6 turbo (da 150 CV per la T3 o da 179 CV per la T4) e un eccellente 2.0 da 245 CV per la T5. La T6 AWD, invece, beneficia addirittura di un sei cilindri in linea da 306 CV. Un bolide, in pratica. I propulsori della T5 e della T6 sono già omologati Euro 6. È disponibile nella variante a trazione integrale anche la D5 che monta un turbodiesel 2.4 litri da 215 CV. Le motorizzazioni mediane sono “interpretate” dalla D3 (1.6 da 136 CV) e dalla D4 (2.0 da 181 CV). La D2 è spinta da un 1.6 da 114 CV: soluzione appena accettabile per una station wagon che fa della grinta la sua cifra portante. La Volvo V60 è disponibile anche in versione ibrida plug-in (motore diesel e propulsione elettrica, per una potenza complessiva pari a 283 CV).
A partire da 30.000 circa
La Volvo V60 costa 30.500 euro (allestimento D2 Basic), ma per godere di qualche soddisfazione motoristica e di buoni accessori bisogna mettere in conto almeno 4.000 euro in più. Prezzi più abbordabili hanno le vetture a km0. Nel mercato dell’usato c’è ancora poca scelta e, quindi, i prezzi restano alquanto elevati.
Potrebbero interessarti anche:
Volvo S60: prezzo, dimensioni e scheda tecnica
Volvo V70: prezzo, dimensioni e scheda tecnica
Volvo 244: scheda tecnica, caratteristiche e prezzo dell’usato auto