
La Volvo S80 è una berlina di lusso afferente al Segmento E. Voluminosa, misura 458 cm di lunghezza e 210 di larghezza (specchietti aperti), e super accessoriata, è da considerarsi il top di gamma del brand motoristico svedese.
Linee pulite
La Volvo S80 2015 possiede un design sinuoso ed elegante, sebbene assolutamente poco appariscente, non fosse per la sua lunghezza. L’ammiraglia svedese è caratterizzata da linee pulite e filanti, pochi elementi geometrici, ma anche poche rotondità. Il frontale, nonostante la tipica calandra Volvo, è alquanto anonimo. Un vero peccato.
Interni di gran lusso e tanti accessori
Gli interni della Volvo S80 2015 sono di elevatissima categoria. Entrambi gli allestimenti, Momentum e Summum, si fanno apprezzare per finiture di gran pregio, pelli di ottima qualità, sellerie ergonomiche e dotazioni ricchissime. La Volvo S80 2015 è una vera cornucopia di accessori, molti dei quali altamente tecnologici, quali il sistema Sensus Connected Touch (per collegarsi a Internet), oppure il Rear Seat Entertainment, computer di bordo tra i migliori in circolazione.
Tanti motori, ma non tutti in grado di sopportare il peso dell’ammiraglia svedese
Sotto il cofano della Volvo S80 2015 possono “battere” molti motori. Il 1.6 a benzina da 179 CV (versione chiamata T4) e il 1.6 a gasolio da 114 CV (ossia D2) sono propulsori buoni, ma non riescono pienamente a “sostenere” la voluminosità di questa ammiraglia. Per quanto concerne i propulsori a benzina meglio optare per la versioni T5 (un 2.0 litri da 245 CV omologato Euro 6) e T6 AWD (trazione integrale, 3.0 litri e 304 CV). Per quanto concerne i propulsori alimentati a gasolio, anche la versione D3 (136 CV) appare un po’ deboluccia. Meglio le D4 (181 CV) e la D5 AWD (215 CV): queste due sanno regalare un elevatissimo piacere di guida. Meritevole di menzione, poiché estremamente efficace, il cambio automatico Geartronic.
Un prezzo competitivo
La Volvo S80 2015 ha un prezzo alquanto competitivo, soprattutto se paragonato a quello delle più ricercate ammiraglie tedesche. La versione D2 Momentum a gasolio costa circa 41.500 euro. Come già segnalato, sarebbe opportuno optare per motorizzazioni più performanti. La soglia dei 58.000 euro, occorre ricordarlo, non viene mai superata. Essendo un modello con qualche anno sulle spalle, si possono trovare delle offerte interessanti anche presso il mercato delle auto usate. Interessante il prezzo delle km0, circa 38.000 euro.
Potrebbero interessarti anche:
Le 10 auto più vendute in Italia a marzo 2015