Volvo S60: prezzo, dimensioni e scheda tecnica

Berlina afferente al segmento Premium, capace di coniugare massima sicurezza e ottime prestazioni, ma solo scegliendo gli allestimenti più pregiati.

Scheda tecnica Volvo S60
La Volvo S60 è caratterizzata lineamenti molto aerodinamici e da un frontale prominente e alquanto aggressivo.

La Volvo S60 è una berlina di segmento Premium. È disponibile anche in versione crossover, chiamata Volvo S60 Cross Country. Attualmente è il modello più venduto del brand motoristico scandinavo.

 

Una berlina aggressiva

La Volvo S60 è caratterizzata lineamenti molto aerodinamici e da un frontale prominente e alquanto aggressivo. Misura 464 cm di lunghezza, 187 di larghezza e 148 di altezza. Slanciata e con una coda che ricorda quella di una coupé, la Volvo S60 ha un evidente “scalino” sulle fiancate che rende il suo look complessivo ancora più aggressivo. Piccolo il bagagliaio: solo 380 litri.

 

Dotazione di ottimo livello, ma non negli allestimenti più bassi

La parte anteriore dell’abitacolo della Volvo S60 è ospitale, ma dietro non si sta comodissimi, a causa del tetto basso. Belle e comode le sellerie, assolutamente da categoria superiore. La plancia è ravvivata da inserti color metallo, mentre la consolle centrale è impreziosita da un sottile pannello rivolto verso il guidatore, in alluminio o in vero legno. Ben cinque gli allestimenti: Basic, Kinetic, Business, Momentum e Summum (il top di gamma). Il Kinetic e il Momentum dispongono della variante, dal carattere sportivo, R-Design.

 

Sicurezza al top

La dotazione degli allestimenti più bassi non è il massimo. Solo in fatto di sicurezza la Volvo S60 si distingue per dare moltissimi accessori di serie, già dall’entry level: 6 airbag, ESP, dispositivo City Safety (evita i tamponamenti quando si è in coda frenando da sola) e molto altro.

 

Tante motorizzazioni

Tanta scelta sotto il cofano della Volvo S60. Si parte con i motori benzina: T3 (1.6 e 150 CV), T4 (1.6 e 179 CV), T5 (2.0 e ben 241 CV) e l’arrogante T6 (3.0 e 305 CV), disponibile anche in versione AWD. Per quanto concerne i propulsori turbodiesel troviamo il D2 (1.6 e 114 CV), il D3 (2.0 e 136 CV), il D4 (2.0 e 163 CV) e il D5 (biturbo, cinque cilindri, 2.4 e 215 CV) che può essere montato anche sulla versione a trazione integrale.

 

Entry level sotto i 30.000 euro

Per mettersi al volante di una Volvo S60 servono almeno 29.000 euro (D2 Basic), ma occorre segnalare che fino all’allestimento Business non si trova un equipaggiamento di valore. Il prezzo delle km0 può essere inferiore a quello di listino di almeno 2.000-3.000 euro. Il prezzo dell’usato è ancora alto, essendo una vettura solida, capace di macinare molti km.

 

Potrebbero interessarti anche:

Volvo S80 2015: prezzo, dimensioni e scheda tecnica

Volvo 244: scheda tecnica, caratteristiche e prezzo dell’usato auto

Volvo: al Salone di Shangai con i modelli XC90 Excellence e S60 T6 Twin Engine

Articolo precedenteBMW Z4 2015: prezzo, caratteristiche e scheda tecnica
Prossimo articoloNuova Kia Sorento 2015: prezzi, dimensioni, consumi e scheda tecnica

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here