Volkswagen Phaéton: scheda tecnica e prezzo della poco nota ammiraglia tedesca

Interni molto lussuosi, design elegante e un motore silenziosi: questi i tre elementi principali della super berlina di Wolfsburg.

Volkswagen Phaéton scheda tecnica
Il design della carrozzeria è estremamente classico ed elegante. La Volkswagen Phaéton non è vistosa come altre ammiraglie e, pertanto, si dimostra l’auto ideale per chi desidera godersi tutto il lusso senza dare troppo nell’occhio.

Auto esclusiva ed elegante, la Volkswagen Phaéton è l’ammiraglia della casa automobilistica teutonica realizzata sfruttando la medesima piattaforma dell’Audi A8. In produzione dall’ormai lontano 2002, il modello ha ricevuto numerosi facelift, l’ultimo datato 2011.

 

Voluminosa, ma elegante

La Volkswagen Phaéton ha dimensioni generose, come si conviene a un’ammiraglia. Misura 506 centimetri di lunghezza e 190 di larghezza (specchietti chiusi). La versione limousine raggiunge i 518 cm. Nonostante la stazza ragguardevole, la Phaéton ha un aspetto sinuoso ed elegante, in ogni contesto.

 

Non si fa vedere

Il design della carrozzeria è estremamente classico ed elegante. La Volkswagen Phaéton non è vistosa come altre ammiraglie e, pertanto, si dimostra l’auto ideale per chi desidera godersi tutto il lusso senza dare troppo nell’occhio.

 

Interni di lusso

Gli interni sono molto spaziosi. È una cinque posti, ma al posto del divano posteriore è possibile anche installare due poltroncine singole regolabili in base ai desideri degli occupanti. Sempre in tema di sedili, per quest’ammiraglia sono disponibili anche sedili massaggianti. Il comfort raggiunge picchi massimi a bordo di questa vettura. L’abitacolo è assolutamente insonorizzato: sotto questo profilo poche altre ammiraglie, con un costo inferiore ai 100.000 euro, sanno fare meglio della Volkswagen Phaéton.

 

Un solo, ma notevole, propulsore

La casa automobilistica di Wolfsburg ha deciso, nel 2011, di lasciare un solo propulsore con il quale equipaggiare la sua ammiraglia: una strategia già utilizzata da altri costruttori per i loro modelli di “rappresentanza”. La Volkswagen Phaéton è dispone solo di turbodiesel 3.0 V6 TDI, capace di erogare 245 CV di potenza. Si tratta di un motore solido, vigoroso e al contempo silenzioso che non emette alcuna vibrazione. Molto efficiente il cambio automotica-sequenziale abbinato a questo propulsore. La trazione è integrale.

 

Un “giocattolo” molto costoso, soprattutto per l’Auto del Popolo

La Volkswagen Phaéton ha una dotazione di serie di prim’ordine. Poche altre ammiraglie riescono a fare meglio. Si tratta, ovviamente, di un’auto da personalizzare. Il prezzo di 81.000 euro, in effetti, significa poco, perché la cifra può lievitare, e non di poco, selezionando alcuni interessanti, e lussuosi, accessori.

 

Un po’ troppo pesante

La Volkswagen Phaéton ha, tuttavia, qualche difetto: è molto pesante, circa 2.200 kg, e questo non è un bene per i consumi. Lo sterzo è dolce, ma in città, anche a causa delle dimensioni del modello, produce movimenti un po’ impacciati. Il segmento delle ammiraglie, inoltre, sta vivendo un periodo di declino. Ormai se ne vedono poche in strada.

 

Potrebbero interessarti anche:

Volkswagen Golf 7: prezzi, caratteristiche tecniche, interni e foto

Nuova Polo: prezzi, scheda tecnica e foto della piccola berlina Volkswagen

Volkswagen e-up!: prezzo, autonomia e scheda tecnica della up elettrica

Articolo precedenteSaab 900 cabrio: scheda tecnica e prezzo dell’usato auto
Prossimo articoloSuzuki Jimny 2015: prezzo, dimensioni, opinioni e scheda tecnica

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here