Saab 900 cabrio: scheda tecnica e prezzo dell’usato auto

Una delle "scoperte" più amate di ogni epoca. Vettura di gran classe, aveva anche un motore molto grintoso, sebbene poco attento ai consumi.

Saab 900 cabriolet usata prezzo
La Saab 900 cabrio fu dotata di un propulsore turbo intercooler, a iniezione elettronica, 16 valvole, capace di erogare una potenza di 175CV. Grazie a questo motore, la Saab 900 cabrio era in grado di offrire prestazioni sportive (210 km/h la velocità massima).

La Saab 900 cabrio è stata una delle vetture cabriolet più amate degli anni Novanta, un decennio durante il quale le vetture scoperte ritrovarono un certo appeal, sebbene inferiore a quello esercitato negli anni Sessanta. Presentata in grande stile nel 1987, ancora oggi è una vettura molto ricercata nel mercato delle auto usate per il suo stile inconfondibile e la spaziosità degli interni. Oggi il suo valore commerciale non è altissimo, ma è destinato a crescere negli anni. Nel cuore degli amanti delle vetture scoperte, prese il posto della Fiat Ritmo cabrio.

 

Una cabrio di lusso

La Saab 900 cabrio utilizzava la meccanica, il telaio e la carrozzeria del coupé. Aveva interni di gran pregio, per non dire lussuosi. Le finiture erano sublimi, così come i tessuti. Notevole anche la dotazione di serie. Tutti elementi che collocavano la Saab 900 cabrio nella fascia medio-alta del mercato. Occorre ricordare che è stata tra le prime cabriolet ad avere il clima di serie e la capote azionabile elettronicamente (30 secondi per abbassarla del tutto).

 

Un motore grintoso, ma poco attento ai consumi

La Saab 900 cabrio fu dotata di un propulsore turbo intercooler, a iniezione elettronica, 16 valvole, capace di erogare una potenza di 175 CV. Grazie a questo motore, la Saab 900 cabrio era in grado di offrire prestazioni sportive (210 km/h la velocità massima). Unico neo i consumi alquanto elevati. Nel 1991, tuttavia, la gamma di motori della Saab 900 cabrio fu implementata con una versione depotenziata del propulsore tradizionale. I consumi di carburante, così, si ridussero, ma la vettura perse un po’ di grinta.

 

La nuova generazione del 1993

Nel 1993 arrivò sul mercato la cosiddetta New Generation della gamma 900, il primo modello dell’era General Motors che proprio nel corso di quell’anno aveva comprato il pacchetto di maggioranza dell’azienda svedese per 600 milioni di dollari. Le linee della carrozzeria furono totalmente ridisegnate, nonostante l’aspetto ricordasse, sotto plurimi profili, quello della prima serie. Furono apportati piccoli ritocchi alle parti meccaniche, mentre restarono invariati i motori e il telaio. Il nuovo design interessò anche la Saab 900 cabrio che continuò a far registrare buone performance commerciali, tant’è che fu l’ultima versione della gamma 900 a uscire dal mercato, nel 2000 circa, ossia due anni dopo il pensionamento della berlina.

 

Potrebbero interessarti anche:

Fiat Ritmo Cabrio: la più amata dagli italiani…e non solo

Alfa Romeo Alfetta: caratteristiche, scheda tecnica e prezzo dell’usato auto

Curiosità: 5 cose che (forse) non sai sulla storia della Fiat 500

Articolo precedenteSuzuki Swift 2015: prezzo, dimensioni, opinioni e scheda tecnica
Prossimo articoloVolkswagen Phaéton: scheda tecnica e prezzo della poco nota ammiraglia tedesca

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here